Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] le 15 di S. Giorgio Maggiore, le tre/due/una degli altri archivi ecclesiastici e soprattutto le 151 dei Procuratori di S. Marco (15 portato al presente saggio è nel paragrafo dedicato agli usi redazionali. Allo stesso si deve la scelta dei documenti ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] , ben 3.735 casi di arbitrato. Del resto, anche in altri paesi le controversie in materia di appalti sono normalmente sottoposte a giudizio dove gli arbitri conoscono per esperienza diretta gli usi praticati sulle varie piazze. Dappertutto nel mondo, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Logu d'Arborea, lo statuto che raccoglie gli usi giuridici locali. Il documento non ci è pervenuto ; A. Sanna, La lingua della Carta de Logu, in Il dialetto di Sassari e altri saggi, Cagliari 1975, pp. 121-187.
Sulle edizioni della Carta de Logu: A. ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] del principio è però oggi poco seguita nello stesso Regno Unito e negli altri ordinamenti a esso affini (Canada, Nuova Zelanda, etc.) perché a essa logico-razionale, in conformità con gli usi del termine che trattano ragionevolezza e razionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] significato originario dei vocaboli e confrontarlo con gli usi successivi, plausibili o non plausibili, che si fu infatti precettore dei figli del doge Francesco Foscari, di altri patrizi veneziani e del doge genovese Francesco Adorno, e fu ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] cui l'individuo si serve per situarsi di fronte agli altri soggetti e alla comunità politica; viceversa, guardare ai diritti la forma dell'appartenenza-partecipazione.
Quando dunque si usi il concetto di cittadinanza-appartenenza come schema di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] intermedio. Di tale presa di posizione si trova eco anche negli altri due lavori apparsi nel 1937, l'edizione dei De iuris interpretibus si interessò di questioni connesse con la disciplina degli usi civici e delle acque. Difese le linee del progetto ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] numerose ristampe e ad accrescersi con svariate addizioni di altri giuristi, la quale fondò per secoli l'altissima stesso argomento è sempre fondamentale il saggio di F. Chabod, Usi e abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] tradizione. Non è certamente casuale che il G. usi, nel breve proemio del Libellus, della formula "reformare "compare con varianti sotto molti nomi diversi e viene incorporata anche in altri manuali penalistici" (Cortese, 1995, p. 277). Non a caso, ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] di locazione e pertanto non poteva concederla in feudo ad altri. La conclusione fu che la controversia non doveva essere seguire - soprattutto in rapporto alla materia feudale - usi e consuetudini particolari, non si ritenevano autonomi rispetto all ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....