PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] una seconda versione delle Precauzioni, più consona agli usi teatrali vigenti nel resto della penisola, con i , Napoli 1954, pp. 183-212; L. Baldacci, Libretti d’opera e altri saggi, Firenze 1974, ad ind.; G. De Santis, Antonio Ghislanzoni e il ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] da semi da lui raccolti o ricevuti da altri; il secondo lavoro botanico è Animadversionum botanicarum specimen genere degli Olchi, o Sorghi, delle sue specie e variettà, della coltura ed Usi economici, in S"M scient. e letter. d. Accad. di Padova, 1 ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] uso, e a proposito della teriaca e di altri medicamenti composti egli accenna alla pianta produttrice, del questa bevanda. Egli descrisse e figurò la pianta, vantandone gli usi terapeutici, lungi dal supporre quale voga essa avrebbe preso più tardi ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] Bologna 1877, Alcune poesie religiose del Saviozzo e di altri autori, ibid. 1879. Inviato a Sassari come provveditore F. nello studio della realtà materiale delle classi subalterne: usi funebri e nuziali, giochi, farmacopea e botanica popolare, ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Hsi fang wen ta, Chinchiang 1637 (e Dialoghi sugli usi e costumi del mondo occidentale"); Wang kuo chtzan chiu (" Oriente. Nella Storia di Ming, sull'attività dell'A. e degli altri gesuiti italiani si attesta: "I libri da loro editi contengono in ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] e Saverio Altamura, dell'opera di Francesco de Bourcard Usi e costumi di Napoli e contorni, stampata a Napoli in motivo paesaggistico è reso con pochi tratti sintetici e marcati. In altri, come La fontana Pretoria a Palermo (1842), La cattedrale di ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] secolo ci offrono degli squarci sul suo operato a York e in diversi altri luoghi. Si narra che una domenica, a York, dopo aver esortato il popolo ad abbandonare gli usi pagani e le unioni illegittime, fosse uscito dalla chiesa e, avendo assistito ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] C. Linné, J. A. Deluc, H. B. de Saussure, e molti altri.
Gli uffici pubblici lo costrinsero, specialmente durante la sua permanenza a Venezia, a legnami e della coltivazione della canape per usi marinari, delle proprietà di qualche pianta tintoria ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] Migliori esempi di "trattenimenti accademici" diede con gli altri discorsi: Del dominio delle donne, discorsi due, quantità di detti, di proverbi, di locuzioni popolari, di usi poetici, richiamati con scrupolosa esattezza ed esaminati nella genesi e ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] 1994, Frankenstein di Mary Shelley, di Kenneth Branagh) ad altri di magistrale fattura. Fra questi non si può non citare in voga negli anni Settanta con personaggi, linguaggio, usi e costumi tipici dell'ambiente afroamericano); nel thriller Ronin ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....