(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] %: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi, tra cui spiccavano l'Italia, la Iugoslavia, la Grecia. Alla :d]). Così è anche per il lessico (dove però usi analoghi possono essere veicolati dalle forti influenze socio-economiche e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 19, Gaviria ha rilanciato il processo di pace con gli altri gruppi della guerriglia e ha avviato un tentativo di dialogo aspirazione per completare la formazione. Il ritratto, le scene di usi e costumi − costumbrismo - accanto alle grandi novità del ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] era stato sepolto con il suo cavallo, secondo usi funerari frequenti nell'Europa orientale.
A Sepino, in S. Vincenzo al Volturno, Montecassino 1980; B. d'Agostino, A. La Regina e altri, Sannio e i Sanniti - Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C., ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] le caratteristiche dei luoghi e incentivare nuovi usi sociali; sia nei margini urbani per ristabilire valorizzato per sé stesso nelle forme di un'autorappresentazione: fra gli altri, il Giardino botanico sul Montjuic a Barcellona (1999), di C. ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] italiana di rocce asfaltiche, destinate complessivamente agli usi della tecnica stradale e edile e alla distillazione superficie specifica gli additivi da roccia asfaltica sono più attivi degli altri tipi di filler, appunto per l'apporto di bitume di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] si distaccava dalle realizzazioni tecnologicamente avanzate degli altri paesi, allestendo un padiglione con una ), che ospitava un anfiteatro (concepito come spazio aperto a più usi), alcuni spazi espositivi, un cinema, un ristorante e il giardino ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] America, si riflettono nel pensiero e nelle opere dei più giovani architetti; tra gli altri va citato lo studio A. Díaz, J. R. Erbin, M. A. P di recuperare un'identità perduta cercando l'unione di usi speciali e gusti formali locali con la cultura ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] porcellane per uso alberghiero, 12.600 t di porcellane per usi tecnici e steatite, 47.900 t di terraglie per uso , La tecnologia della ceramica, Faenza 1957; J. J. Svec e altri, Electronic and newer ceramics, Chicago 1959; J. R. Tinklepaugh, W ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] Valmaggia e Rocca Pietra presentano aumenti demografici notevoli, tutti gli altri sono in forte diminuzione (Cervarolo da 1134 ab. nel dei padri minori osservanti, quattrocentesco, ora adibito ad usi laici, in parte distrutto.
Il santuario del Sacro ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] quale l'edificio metaforicamente si ispira.
Sono in cantiere diversi altri grattacieli progettati tra il 1998 e il 2002: i , creata nel 1960 - e dall'altro a recuperare a usi residenziali e commerciali le zone più vicine al centro della città ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....