Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] durezza. L'utensile era di proprietà dello Stato ed era riservato a usi 'nobili'; all'atto della consegna all'operaio era pesato e poi ed erano lavorati soltanto i blocchi che erano in contatto con altri. È soltanto dopo la posa di una fila di blocchi ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] per es. il b. rinvenuto insieme a una brocca e altri reperti in corrispondenza del triclinio della casa del Menandro a Naissus, od. Niš in Iugoslavia); essi erano destinati forse a usi diversi: il primo (diametro cm. 36) per la presentazione delle ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ai sovrani e alla loro corte. È il caso, tra gli altri, del complesso di Qaṣr al-Khayr al-Sharqī (Siria), costruito dal per dormire. Ambienti più spaziosi erano probabilmente destinati a usi collettivi, mentre non è stata identificata la cucina. L ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] dove non era avvenuto in modo diretto l'impatto con gli usi del mondo classico, le norme relative al b. appaiono poveri, il Lib. Pont. (II, pp. 27-28) ricorda la costruzione di altri due b. presso la stessa basilica a cura di Leone III (795-816), uno ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] inoltre il contare persone (yupturani) dal contare tutti gli altri tipi di cose (yupani) (Vocabulario de la lengua C.).
Nell'Impero inca, il mais era utilizzato più per usi cerimoniali che come base dell'alimentazione della popolazione, la quale ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] delle leggi suntuarie, forniscono rilevanti notizie sugli usi e consuetudini riguardanti l'abbigliamento.
Diversa blu venne utilizzato frequentemente nel campo dell'a. e negli altri ambiti della creazione artistica, fino a diventare il colore della ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] del sec. 11°, che si rivela fortemente innovativo negli usi sigillografici. A tale periodo, in cui comparvero anche cere il povero') o anche dalla parola persiana banda ('schiavo'). In altri casi esso è incluso in un testo poetico o in una formula ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] la forma, se non di più. Dal tempo dei primissimi usi del metallo da parte dei popoli andini fino all'epoca della superfici metalliche dorate e argentate su oggetti fatti di altri metalli. Tali sforzi furono all'origine della produzione finalizzata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] modello in miniatura di casa a pianta circolare da Mari. Altri modelli in miniatura di case, tuttavia, presentano o lunghe della Mesopotamia e le sue diverse affermazioni monumentali a usi cerimoniali o civili; esse trovano forma non soltanto nell ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] loro protezione rispetto ad agenti esterni durante la pubertà, alle pratiche amorose, alla garanzia dalla sterilità e a diversi usi domestici particolari. Altri tipi di a. sono destinati a difendere vuoi gli uomini in guerra, vuoi le case, vuoi gli ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....