L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] alcuni con una perforazione a un'estremità per essere appesi e altri scolpiti in forma fallica) e figurine d'argilla esposte al differenze di peso e di misura corrispondevano mobilità e usi diversi: i pesanti e voluminosi incensieri composti di due ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] U. nell'interno di un paese di terraferma che non conosce gli usi del mare, vanno intesi come indicazioni di istituzioni e di successioni di culti nella sua spedizione, le imprese condotte insieme con altri eroi sotto Troia o con i suoi compagni nel ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] i fornici che una volta la sostenevano furono convertiti ad usi diversi. La ima cavea invece fu riparata fino al diàzoma piede di un satiro, un busto di filosofo e molti altri. Anche una statua colossale dell'Afrodite di Afrodisiade fu trovata nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sommersi (ne sono state rilevate le planimetrie). Altri frequenti ritrovamenti dell’età del Bronzo sono né le fonti storiche sono ricche di particolari (Pol., II, 17, sugli usi e costumi delle popolazioni celtiche della Cisalpina; Strab., V, 1, 6; ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] con l'ampia cinta di Maracanda di cui parla Q. Curzio Rufo -, per altri sarebbe databile al sec. 1° a.C.; Pačos (1966), avendo sezionato gruppi etnici costituisce un vero e proprio spaccato degli usi e costumi dei popoli dell'Asia nel 7° secolo ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] ; in uno proveniente da Ninive (conservato, come gli altri menzionati appresso, al British Museum) si vedono soldati del dei Romani erano di bronzo è forse un'estensione all'antichità di usi posteriori. Polibio (iv, 20) parla di placche di bronzo a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Lattanzio, Agostino, Flavio Cresconio Corippo fra gli altri.
Realtà regionali e interazione civile nel tardo ’esercito imperiale e accanto al diritto romano ogni regione manteneva i suoi usi, il suo diritto, la sua lingua e una grande varietà di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] erano usati frequentemente su tutti i tipi di gioielleria di pregio (e su altri oggetti, tra cui pomi di spade) nel 6° e nel 7° a ciò, si richiedevano nuovi tipi di oggetti in metallo per usi liturgici, come calici e croci d'altare, dei quali però ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] peristilio dorico. Quello volto a N, più profondo degli altri, è ordinato simmetricamente intorno ad un'ampia esedra. Nell'angolo di conferenze e gli indispensabili locali riservati ad usi igienici. A tale fine potevano esistere palestre indipendenti ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] e sociale di questi popoli, alcuni di essi furono influenzati di più ed altri di meno dalla cultura ellenistica, come si vede dai monumenti artistici e dagli usi, soprattutto dell'aristocrazia. Questa cultura raggiunse il massimo sviluppo in questa ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....