La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Zhuang aggiunge che questo stato delle cose dipende a sua volta da altri stati delle cose, per esempio dal modo in cui un certo quando, a causa delle mutate condizioni storiche, gli antichi usi e le antiche convenzioni perdono la loro forza, spetta ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Al mondo cipriota si riferiscono alcuni modelli destinati ad usi rituali che ci documentano l'esistenza dei seguenti tipi figura di onagro in bronzo fuso sopra i due anelli. Altri passanti per briglie con figurazioni simili provengono da Tell Ahmar ( ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] uomini impararono a modellarli e a utilizzarli per costruire armi e altri oggetti.
Prometeo
Ogni popolo ha ricostruito a modo suo il momento a costruire oggetti di pietra diversi secondo gli usi che ne volevano fare. Quando diventava difficile ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi religiosi; pezzo più notevole un piatto dove Milan, in Am. Journ. Arch., XXIII, 1919, pp. 101-125. Altri reliquiarï: M. E. Le Blant, comunicazione in Comptes Rendus de l'Académie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] e in guerra, con i Punici; gli uni fornivano generi alimentari, gli altri i prodotti del commercio. Non si può non tener conto, infine, di soprattutto sulle classi più elevate delle città sicule, dagli usi e dagli oggetti dei Greci, fino a rendere l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] per la cottura al vapore di molluschi d'acqua dolce. In altri giacimenti dell'Arcaico Medio e Recente della regione sono stati individuati buchi lunghi. La presenza di abitazioni destinate ad usi prolungati è documentata anche presso altre società ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] particolare del ferro nel Vicino Oriente è sottolineata anche da altri documenti storici. Un ulteriore riferimento all'area anatolica è Si trattava prevalentemente di grandi pithoi destinati ad usi statici che, forniti di piano di appoggio, erano ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Giovanni I, il quale si preoccupò di dotare il nuovo cenobio del necessario apparato di libri per gli usi liturgici. A parte altri codici di vario contenuto, corredati di iniziali decorate riecheggianti esperienze del sec. 8° e di schematici disegni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] nomi delle tre regioni storiche della Puglia. Si tramandano anche altri nomi per più specifici gruppi di Iapigi; accanto ai Peucezi di oggetti di prestigio greci e nell’imitazione degli usi e dell’ideologia ellenici. Inoltre, nei decenni tra il ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Napoli e di altre statue in Italia e in Francia. In altri casi furono, invece, l'incompresa iconografia e il timore per pp. 379-397; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana (cit.), ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....