L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] particolare per tutto quanto attiene alle necropoli e agli usi funerari, che si evolvono con significativa continuità dal maggiore, a tre celle e doppio colonnato antistante, e almeno altri due luoghi di culto; riferibile al tempio maggiore è la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] verticali. Questo tipo di tazza era adibito ad usi cultuali come è testimoniato da una statuetta in (British Museum). Consta di 39 pezzi di cui 6 di bronzo e gli altri d'argento. Molti di questi vasi sono quasi del tutto lisci, la decorazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , nei sovrani della XII Dinastia, la volontà, carica di profondi motivi ideologici che si colgono anche in altri fatti coevi, di rifarsi agli usi funerari dell'Antico Regno e di riaffermare quindi, al termine di un lungo periodo di crisi, i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] è quindi voluto vedere appunto il posto del defunto. In altri casi, la presenza di fori nelle lastre di copertura delle , Grenoble 1983; C. D'Angela, L'obolo a Caronte. Usi funerari medievali tra paganesimo e cristianesimo, in QuadMediev, 15 (1983 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Nord che nel Sud, i koindol sono collegati gli uni agli altri da pavimenti in pietra come nei complessi rinvenuti a Chonjindong e a dimostra, da una parte, la sopravvivenza degli usi tradizionali nella composizione dei corredi funerari, dall'altra ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] nel 351-352, al tempo dell’usurpazione di Magnenzio. Per altri documenti epigrafici relativi alla famiglia degli Aradii Valerii cfr. G.L -antichi: i miliari dell’Italia settentrionale, in Usi e abusi epigrafici, Atti del Colloquio internazionale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] . Il materiale archeologico di Kh. si può mettere a confronto con quello di altri siti della fine dell'età del Bronzo e dell'inizio di quella del Ferro, , grandi pithoi da derrata e ceramica per usi domestici degrassata sia con paglia sia con sabbia ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] l'Heliaia o il Parabyston, ma anche in strutture costruite per altri fini, come l'odeion di Pericle, la Stoà Poikile o, modo costituiscono un parallelo, si prestavano a molteplici usi, configurandosi in sostanza come un'espansione coperta dello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] o comunque destinare gli spazi interni ai più svariati usi. Il perimetro esterno a volte non era continuo , Karkemish, Hazor, Dan, Tel Poleg, Tel Zor, Sichem e altri siti ancora); di conseguenza la struttura delle porte urbiche diventa più complessa ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] capacità di lavorare il ferro o il bronzo per tali usi. Si ponevano così le premesse per l'impianto di una degli edifici che vi si erano succeduti a partire dall'età micenea. Altri scavi la Società Archeologica Greca effettuò ad Epidauro nel 1881, ad ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....