Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] una battuta, significa usare il linguaggio in quanto parte della vita; ognuno di tali usi costituisce un'attività distinta, solo lontanamente legato agli altri e all'asserzione fattuale. Ai fini della vita quotidiana noi siamo allenati a usare il ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] : "l'autorità è la caratteristica di un uomo elevato al di sopra degli altri uomini; [ma] soltanto la società è al di sopra degli individui: da "di un uomo o di più uomini", "della tradizione, di usi e costumi", e infine "di un essere divino o di una ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] di là delle previsioni, fino a coprire una varietà di usi che altrimenti sarebbero risolti con pronomi tonici: accanto a ho io penso che tu abbia torto [a differenza di quel che pensano altri]
(50) lo faccio io, questo lavoro [per evitare che lo ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] con lo scopo di sfruttare l'ozio involontario dei poveri per usi produttivi. Lo scopo non era tanto quello di facilitare la ricerca dell'utilità per gli uni, e dei profitti per gli altri. Bailey afferma che se le imprese sono meno avverse al rischio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] limitata divisibilità ed esclusività e per gli usi non sempre complementari (caratteristiche che ne Beyond the limits (Limits II), Post Mills, Vt., 1992.
Meadows, D.L. e altri, The limits to growth, a report for the Club of Rome's project on the ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sotto uno stesso meccanismo d'azione più sostanze con usi diversi, come nel caso di molti acaricidi che posseggono 'azione specifica più spiccata per un gruppo e minore per altri, ove il meccanismo d'azione biochimico sia apparentemente lo stesso ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] metallo viene aumentata dalla mancanza di sostituti per molti dei suoi usi. Il secondo fattore è il grado di recupero o di La domanda di ferro supera di molto quella di tutti gli altri metalli messi insieme. Sotto il profilo economico il ferro non ha ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] l'allocazione ottimale di risorse scarse e date fra usi alternativi. Al centro dell'analisi è posto l'individuo in uso nella letteratura (v. Hammer, 1986; v. Bosworth e altri, 1991) per mettere in evidenza questi effetti è data dalla seguente
...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] diverse società affiliate alla Federazione, e che in Cina c'erano altri 40 milioni di giocatori non affiliati. Secondo una stima ufficiosa vi .
Il vapore, l'elettricità, l'energia nucleare per usi civili, hanno ridotto sempre di più l'area del lavoro ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] delle leggi suntuarie, forniscono rilevanti notizie sugli usi e consuetudini riguardanti l'abbigliamento.
Diversa blu venne utilizzato frequentemente nel campo dell'a. e negli altri ambiti della creazione artistica, fino a diventare il colore della ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....