OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 'ABC News effettuano autonomamente i propri sondaggi, o in concerto con altri media. Altri organi d'informazione - tra cui le riviste "Time" e " in modo critico i sondaggi di opinione - o perlomeno gli usi che se ne fanno - si tratta pur sempre di uno ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di un agricoltore moderno, anche inefficiente, che usi una tecnologia agricola meccanizzata e chimicamente avanzata. del contributo della produzione del paese alla sua posizione rispetto agli altri paesi.
I beni che vanno alle famiglie e al consumo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] anche modificando la composizione degli oli estraibili, sia per usi alimentari sia per la produzione, per esempio, di di sostituire nella molecola lipidica uno o due residui acidi con altri di tipo diverso (a catena insatura, a più basso numero ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] i diritti all'immagine e al nome delle persone e gli altri diritti soggettivi che possono essere lesi dalla pubblicità.
Fra le norme . Le norme del CAP sono inoltre accolte come 'usi e consuetudini commerciali' dalla Camera di commercio di Milano ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] come l'incrocio fra usi trascrittivi, meccanicamente passivi, dell'immagine e usi linguistici del suo potenziale , New York 1960, 1970².
Eco, U., Sugli specchi, in Sugli specchi e altri saggi, Milano 1985, pp. 9-37.
Galli, G., Rositi, F., Cultura ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] controllo del mondo e dell'universo.
Gli economisti e gli altri studiosi che sottolineano il ruolo della trazione della domanda sono ciò non basta: è anche necessario rendere disponibile per usi civili una parte del potenziale del sistema militare di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] relativamente modesti, e quindi estrarre petrolio a basso costo; in altri casi, anche con un ingente impiego di mezzi si ottiene una risparmiate' rimarranno disponibili a lungo termine per gli usi più importanti (petrolchimica, carburanti), per i ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] , d'altro canto, lo stesso demotico fu poi riservato per usi letterari e, alla fine, religiosi (per le liturgie funerarie e comprendere significa essere in grado di spiegarne il contenuto ad altri. Un commento del genere va immaginato in forma orale: ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] (ma la rilevazione può essere estesa pacificamente agli altri paesi con identici risultati) una folla di termini , Étienne Boileau, per poter procedere alla codificazione degli usi e dei regolamenti delle associazioni professionali, divide la prima ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] appartenente a C si può trasformare in X con complessità polinomiale. In altri termini, nessun problema in C è 'più difficile' di X. Se utilizzate senza modifiche.
Interpretazione 3D. – Sia che si usi la conoscenza a priori sulla scena (per esempio, l ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....