ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] risorse che la stessa società consente (armamenti, finanziamenti per usi di pace o di guerra, prezzo-della-sposa per le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e la pace, dei big-men e dei capi del ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopia e utopismo
All'origine del termine utopia e dei suoi usi, ancora oggi largamente correnti, sta il titolo di un'opera di comunità ideali, purché nessuno di essi pretenda di imporsi agli altri. Così l'idea dello ‟Stato minimo a cui Nozick lavora, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] della regola, vale a dire l'elemento che è sostituito e che quindi è espresso dal caso nominativo. Gli usi metalinguistici degli altri tre casi sono enunciati da tre metaregole (ibidem, 1.1.49, 66 e 67) che riguardano rispettivamente il genitivo ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] 15) e di composti analoghi (v. Park e Simmons, 1968; v. Vögtle e altri, 1981).
La forma esaprotonata del bis-tren (15)-6H+ complessa diversi anioni monoatomici e filamento identico nel caso in cui si usi una miscela di ligandi.
Una caratteristica ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] che definiscano l'acquisizione della pragmatica. Gli usi sociali dellinguaggio per condividere informazioni o per in più per raggiungere le parti alte degli alberi, cosa che altri tipi di collo non permettono di fare. Se insistiamo sul fatto che ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] il Paleolitico e il Neolitico) non trova un perfetto riscontro negli altri paesi.
A partire dal Neolitico e durante le successive età dell' lungo uno o più margini che doveva servire a vari usi, come raschiare le pelli, sezionare le carni, lavorare ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a sostituirsi a quelli borghesi, o come un opposto agli uni e agli altri insieme, con una valenza bifronte. La vicenda storica della borghesia, a valenze della usatissima categoria e individuarne usi propri e impropri, significativi e insignificanti ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] della produzione, cioè l'impiego di beni o servizi per produrre altri beni o servizi. Qui ci si occuperà soltanto della prima accezione, del sottoconsumo.
La teoria neoclassica del consumo
Usi teorici della categoria 'consumo' e principio della ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e orientati verso la pratica, dall'esperienza concreta acquisita presso altri mercanti, ma il loro valore consiste appunto nel fatto che essi riproducono, codificandoli, gli usi dei ceti commerciali allora dominanti. Così come sono, esprimono la ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] anche da Diderot nella Réfutation d'Helvétius (1773-1774) e in altri testi successivi. A questa data il nuovo termine ha soppiantato police della scrittura e il suo impiego, anzitutto, per usi di registrazione o sacrali. Ma non sempre queste ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....