Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] un manifesto che propaganda nuovi prodotti in ferro per svariati usi: dalle serre ai ponti, dalle panchine alle sedie di celebre ritratto nello stile di quello di Elizabeth Taylor o di altri divi americani.
Il Maggio francese del 1968 è la grande ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] a queste ricerche l'alto valore che è loro attribuito da altri autori, interessati meno da vicino". Jung, il laureando in , non s'avvedono che tale concetto è stato adoperato per usi che superano largamente i limiti d'ogni definizione sessuale". Non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , in quanto le tavolette o i listelli sono slegati gli uni dagli altri anche se il testo può continuare su più tavolette o listelli. Essi l'acquisizione e la conservazione dei libri, e sugli usi della lettura, della copiatura e della collazione. Data ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] rame. Il cavo uniformemente carico non era adatto per gli usi pratici, perché i tubi di ferro ne avrebbero ridotto la improprio, in quanto inizialmente né De Forest né Lieben né altri si resero conto dell'importanza del vuoto spinto. Il triodo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] una gamma di usi e di costumi così vasta e ricca in ogni senso che gli Iberici o gli altri Occidentali non ne rinvennero potevano non far parte. C'era ovviamente chi più di altri voleva salvaguardare il prestigio dell'autorità della Bibbia, ma il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] particolare del ferro nel Vicino Oriente è sottolineata anche da altri documenti storici. Un ulteriore riferimento all'area anatolica è Si trattava prevalentemente di grandi pithoi destinati ad usi statici che, forniti di piano di appoggio, erano ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] segni visibili, gerarchia di tipo militare, rispetto degli usi e delle leggi di guerra, ecc.).
Le y bibliografía, La Habana 1960 (tr. it.: La guerra di guerriglia ed altri scritti politici e militari, Milano 1967).
Lawrence, T. E., The seven pillars ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] battezzata più in Europa, ma anche in Italia e negli altri Stati europei i cristiani stanno cambiando volto: con essi, catechesi. Se la scelta etnica permette di mantenere lingua, usi e abitudini dei paesi di provenienza, aumentando così il grado ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] Nella lingua inglese il termine wealth fa riferimento, in alcuni degli usi più antichi, alla "condizione di essere prospero e felice" ( inutile in se stessa, gli possa consentire di richiedere ad altri una parte del loro fondo [stock] di cose utili e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Dao Lee, Chien-Shiug Wu (1912-1997) e Chen Ning Yang. Altri scelsero invece di tornare in Cina; tra questi, alcuni illustri studiosi come ', diede luogo alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dell'energia atomica, tenuta a Ginevra nel ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....