Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] heritage, con riferimento ai siti, ai musei e ad altri luoghi che hanno una particolare importanza culturale. È possibile che del terreno. Il contratto indicherà esattamente quali sono gli usi del sito consentiti al proprietario, il quale riceverà un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] la massa del genere umano. (Oeuvres, p. 1209)
In altri termini, l'adozione di una nomenclatura consentiva di capitalizzare le esperienze dei naturalistico era quella dell'osservazione dei possibili 'usi' dei vegetali e degli animali, che poteva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] realtà la questione della periodizzazione è legata a quella dei molteplici usi della collezione, che non erano certo gli stessi per un più in un "grande istituto, ove non si devono avere altri scopi che il bene dell'istituto stesso" (p. 490). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] di uno stesso termine e non ne precisa i diversi usi, sarebbe in realtà più giusto definirla un glossario dei termini in alcune occasioni si serve di una frase esplicativa e in altri casi ancora si accontenta di un semplice sinonimo. Precisamente il ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] si chiamano composti. Ogni elemento ha un identikit che lo distingue dagli altri: per esempio, il peso, il colore, il luogo dove si messaggi segreti e rappresentano un esempio dei molteplici usi della chimica. Si può fare un inchiostro simpatico ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di proprietà sulle risorse disponibili, la legge istituisce anche molti altri diritti, quali ad esempio il diritto a non essere molestati il concetto di costi di transazione designa tutti gli usi delle risorse necessarie per negoziare e far valere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Apuleio, che contiene anche un breve trattato sugli usi medicinali della betonica e un erbario supplementare, e puramente tecnico ha finito per prevalere su tutti gli altri, compresa l'insistenza sulla segretezza. Le ricette circolavano correntemente ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolismo politico una particolare attenzione viene dedicata agli usi politici del rituale, e ciò per varie ragioni il paese nel primo dopoguerra.
Mussolini fece ciò che fecero altri leaders di nuovi regimi, inventando un sistema simbolico in grado ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di arbitraggio v. anche Moriconi, 1996, cap. 6). In altri termini, per fare un arbitraggio bisogna costruire una strategia finanziaria - , che lo speculatore possa manipolare o fare usi illeciti dell'informazione, che addirittura gli accaparramenti ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] mutamento: per fare ciò occorrerebbe estendere l'analisi ad altri piani, interni ed esterni.Jakobson e Trubeckoj fanno Sens et usages du terme structure, Paris 1962 (tr. it.: Usi e significati del termine struttura, Milano 1965).
Boudon, R., À quoi ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....