La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] %, con un alto contenuto di lisina, un amminoacido di cui gli altri semi sono di solito carenti. In alcune regioni questa pianta aveva la fondato la capitale.
Gli Aztechi coltivavano per diversi usi anche un'altra pianta, l'agave, spesso erroneamente ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] il regime giuridico applicabile è identico a quello riservato a tutti gli altri beni culturali, per i quali si deve sempre tenere presente la aree assegnate alle università agrarie e zone gravate dagli usi civici, vulcani), anche le predette zone di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] 1960) - e pertanto disponibile per ogni genere di usi e di eccessi, oggetto di rivendicazione e simbolo della 433 (tr. it. in: Tempo della Chiesa e tempo del mercante e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino 1977).
Livolsi, M., ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Estesi complessi di terrazze, chiamate andenes o bancales, vennero realizzati fra gli altri dai Huarpa (III-VI sec. d.C.), dai Huari (VII-X per la fornitura d'acqua potabile e per usi cerimoniali. Sovente i sistemi idraulici della sierra erano ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del capo medesimo, hanno un ruolo di primo piano. Altri interpreti sottolineano il presunto carattere fascista del totalitarismo e e definita mediante una semplice ricognizione filologica degli usi e delle accezioni del termine. Ma anche gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , quando siano pericolose a sé o agli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano storia in corso, a cura di G. Soro, Milano 1999.
L. Mecacci, Primi usi della parola ‘psicologia’ tra Settecento e Ottocento in Italia: breve nota fino al 1830 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] antichità a Roma tra il XVI e il XVIII secolo: Este, Medici, Albani e altri, in ScAnt, 1 (1987), pp. 257-75; M. Moltesen, Wolfgang Helbig pp. 149-80; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, ibid., pp. 376-486; S.G. Gröschel, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] non interessano in questo contesto, dove rilevano solo gli usi che dell'appartenenza etnica - in ultima analisi, sempre uccidere uno Stato, ma per crearne un altro, anzi molti altri. Infatti la liquidazione di uno Stato non produce nel mondo reale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ,4 × 9,6 m) con all'esterno forni a cupola per usi domestici e forni per la fusione del metallo. Gli abitati lungo le sponde III e gli inizi del II millennio a.C. (tra gli altri Troia, Poliochni e Chalandriani), che si assiste, nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] aromatiche, piante da legna e i diversi tipi e usi dei loro prodotti. In questa parte era contenuto un : una specie si eleva in alto perché per sostenersi non ha bisogno di altri; una seconda si eleva anch'essa verso l'alto, ma non basta a ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....