La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] v. par. 1). Dai suoi scritti in ebraico e dalle testimonianze di altri studiosi ebrei si evince che costui nacque a Tudela tra il 1089 e sconosciute (mi'ammet, 'verificare', 'provare'), e nuovi usi di termini già noti ('ish, nel senso di 'individuale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dei canali, delle chiuse, dell'approvvigionamento idrico per usi domestici e per l'agricoltura presuppone che l' prono e aziona le ali con le braccia (ms. B, f. 79v); in altri, sono gli arti inferiori a conferire la spinta, oppure l'uomo sta in piedi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] acronimi accomuna, sebbene in misura minore, la lingua sportiva agli altri sottocodici specialistici: CT = commissario tecnico; GP = gran premio; all'italiano contemporaneo, II, La variazione e gli usi, a cura di Id., Roma-Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] quelli di fior di farina, da quelli di farina d'orzo a quelli di altri cereali; c'erano pani al latte, streptikios (Ath., III, 113 d), e forse il sangue, come attestano ancora oggi certi usi alimentari dei gruppi Niloti e Nilo-Camiti. L'introduzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] è quindi voluto vedere appunto il posto del defunto. In altri casi, la presenza di fori nelle lastre di copertura delle , Grenoble 1983; C. D'Angela, L'obolo a Caronte. Usi funerari medievali tra paganesimo e cristianesimo, in QuadMediev, 15 (1983 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Ulivo, cioè di un’alleanza politica organica che include tra gli altri gli eredi del Pci e il Ppi, a determinare uno scarto nel caso del «Family Day» del 12 maggio 2007, rinverdendo usi di epoca preconciliare e riuscendo, in molti casi, a conseguire ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] volle crederci, e cominciò a chiamare codardi i suoi secondi e gli altri, finché la nave non urtò una seconda volta, e questa volta il componenti di un'ampio insieme di tecniche e usi economici che includevano l'impiego della trazione animale nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Nord che nel Sud, i koindol sono collegati gli uni agli altri da pavimenti in pietra come nei complessi rinvenuti a Chonjindong e a dimostra, da una parte, la sopravvivenza degli usi tradizionali nella composizione dei corredi funerari, dall'altra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] categorie del sapere, a cui abbiamo già accennato. Gli altri due ci restituiscono la visione della Natura e della status particolare di questo genere di testi poteva dar luogo a usi specifici. La questione non si applica solo alle opere scientifiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Tavole alfonsine e di tutti gli elenchi analoghi, elaborati per usi astronomici, che si conoscevano. Ci si trovò cioè di cui s'erano perse le tracce. Ne diede subito notizie tra gli altri a Guarino Veronese, il quale per primo, nello stesso anno, lo ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....