Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] che lo precedettero e lo prepararono, quasi esclusivamente usi ludici, dedicati in particolare ai bambini, non stesso tempo si affermava sempre di più, in questi autori e in altri, la convinzione che il cinema potesse e dovesse essere opera d'arte ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] al suo vero ruolo, come fattore tra gli altri che agisce sulla società e ne viene, nel contempo carismatica che dà a tutti la possibilità di riferire a significati trascendenti gli usi e i discorsi correnti. I membri del gruppo si sentono vincolati i ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] Ma Voltaire riconduceva la tolleranza alla regola aurea (non fare agli altri ciò che non si vorrebbe fatto a se stessi), espressione della di espressione sembrano andare tutte le proibizioni degli usi linguistici che devono garantire ciò che è stato ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] avere si correlano in italiano in maniera non casuale altri fenomeni morfosintattici, in particolare la possibilità o meno con altre lingue) continua a mutare forma, negli ambiti e negli usi in cui via via si è identificata e ritirata: ideale e reale ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] generalizzano e la percezione che uno stesso sentimento è condiviso da altri individui rafforza l'emotività complessiva.
Siamo ora in grado di dire qualcosa sugli usi politologici del termine demagogia. Innanzitutto constatiamo che tutti i fenomeni ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] poesia o a un romanzo.
Di qui, o soprattutto di qui, scaturiscono altri elementi distintivi:
(c) Lo scritto è rigido e sequenziale e non offre in generale presso scriventi non esperti, per segnalare banali usi figurati o neologici:
(4) al ritorno di ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] gli uccelli, tralascerà ciò che in loro è comune con gli altri animali, per cominciare "da ciò che trova più particolare in ciascuno modi di vita, dei climi, delle lingue, degli usi alimentari, dei costumi, compresi la presentazione dei libri, ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] a un individuo di percepire prima o più correttamente di altri il realizzarsi di una differenza tra un prezzo corrente in un quanto gli è necessario per vivere e riprodursi in base agli usi e alle abitudini del tempo. Profitto, infine, è ciò ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] ’utente e non è possibile spostarsi al di fuori di essa. Negli altri casi è invece possibile la mobilità da una cella a un’altra cella anni Novanta c’è una crescente disponibilità per usi civili di tecnologie e prodotti precedentemente sviluppati per ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] dittongo uo (buono, spagnuolo) continua a prevalere negli usi scritti, ma nella lingua epistolare colta è abbastanza lingua dei “Malavoglia”, in Id., La lingua dei “Malavoglia” e altri scritti di prosa, poesia e memoria, Napoli, Morano, pp. 7-89 ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....