I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] l’argomento oggetto può essere omesso nel caso di usi assoluti, soprattutto quando l’aspetto dell’azione è durativo :
(22) Ruoz-dem tel im se a Klaris mash di pat
«Rose e altri le hanno detto che è stata Clarice a rompere il vaso»
dove la forma se ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] sottoscrizione o adesione al contenuto della frase ospite. Altri verbi che possono essere usati in modo simile possono essere usati in modo parentetico; ad es., non sono possibili gli usi qui esemplificati:
(12) a. *oggi il treno, dubito, arriverà ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] della situazione comunicativa e che si offrono a svariati usi discorsivi» (Merlini Barbaresi 2004: 265). Ad La suffissazione alterativa spesso diverge dal comportamento normale degli altri tipi di suffissi perché preserva il genere grammaticale della ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] grafia rispetto alla pronuncia.
Questi e altri tentativi furono sostanzialmente inefficaci. Su alcuni ai cromosomi X e Y della genetica.
Inoltre, vanno ricordati suggestivi usi letterari come quello che ne fa Arthur Rimbaud nella poesia Voyelles, ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] deliberare l’adozione di toponimi conformi alle tradizioni e agli usi locali.
Per quanto riguarda l’intitolazione a persone, già Risorgimento e anche a personaggi illustri (Dante, Petrarca e altri), ma anche in onore di personaggi locali. A Firenze, ...
Leggi Tutto
Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] , per cui è impossibile la costruzione comparativa: * La tua stanza è interiore / esteriore alla mia. In altri casi, il valore comparativo si ritrova in usi limitati come l’Abruzzo citeriore (al di qua del fiume Pescara) / ulteriore (al di là di esso ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] retoriche varie, che penetrano nella lingua e nei suoi usi concreti (Falabrino 2007; Testa 20073; Arcangeli 2008). dall’altro, la forza di condizionamento sul parlato spontaneo e su altri tipi di testo (letteratura, giornalismo, canzoni, ecc.). Per ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] vivido». Il suo uso figurato è spesso favorito dall’alternanza con altri colori (carne bianca ~ carne rossa), in particolare nero: dare tradotta in unità lessicali superiori come per altri colori (osservazioni sulle coniazioni recenti e ulteriore ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] di attribuire una proprietà al soggetto della frase, ma in taluni usi essa ha anche la funzione di segnalare identità tra soggetto e verbo essere (➔ predicato, tipi di), anche se esistono altri verbi che hanno la stessa funzione (§ 3).
Le riflessioni ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] in questo quadro la sola promozione degli anglicismi a usi anche istituzionali: alla Camera dei deputati i membri del si dice essere amico di; e via così esemplificando. In altri termini, come vanno dimostrando gli interventi più recenti sul tema da ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....