L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] si deve rimarcare una relativa autonomia del ferrarese rispetto agli altri dialetti, i quali pure si distinguono tra loro, ad nel parlato, nelle varie situazioni comunicative si generano sia usi alternati dei due codici in contatto o, meglio, dell ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] sono accompagnate da indicazioni sociolinguistiche su domini, ruoli, usi e varianti, e alcune contengono più voci correlate l’uscita nel 1971 di un saggio di 25 carte. Infine altri tipi di atlanti, come l’Atlante linguistico dei laghi italiani (ALLI ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] tutti e stretti in 2):
(2) bambini e bambine erano tutti stretti ai loro genitori
Si distingue anche tra usi generici come quello in (1) e altri casi frequenti (falsi generici), sia di parole che di espressioni fisse, come l’uomo della strada, in cui ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] loro, decisamente formale e antiquato. Ancora nell’ambito degli usi pronominali, sono strategie di cortesia empatica l’uso dei plurali nel caso di contesti commerciali (desiderava?); in altri casi ragioni di pudore possono indurre il parlante a ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] o del genere della persona in questione (il/la tutor). In altri casi è determinato dalla forma della parola: gli anglicismi in -tion y e x), il ricorso gergale a grafemi anglicizzanti (briosha), usi iconici di lettere (inversione a U su U-turn, T- ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] di), nonché le forme di italiano relative ai recenti usi internazionali della lingua, per es. nell’ambito delle o «non c’ho»), ma sono sostituite da non in tutti gli altri contesti (Scaglione 2000). Presso un gruppo di emigrati a Perth, in ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] che permette ricerche sofisticate.
Tra i corpora per usi specialistici, vi sono i corpora diacronici, o che e il portiere, come solo lui sa e può fare
Da questi e altri esempi simili emerge che, se l’uso di opportunista in politica e cultura ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] l’inesistenza della lingua italiana, salvo che negli usi letterari, di fronte alla vitalità dei dialetti. La sinonimi comuni di tipo colto, preferisce questi ultimi. In altri casi sceglie voci formali rispetto a sinonimi correnti, senza escludere ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] variazione situazionale. Il termine diafasia, come gli altri della stessa famiglia che designano le dimensioni di scritta e degli usi letterari (quindi sviluppata sulla gamma formale e alta dei registri), a tutti gli usi del parlato quotidiano ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] voci meno effimere, come l’iberismo tormenta.
Alla stessa epoca risalgono vari altri casi simili: ad es., il vicentino Antonio Pigafetta (vissuto tra la razionalizzazione e a un’uniformazione degli usi terminologici tipica dell’età postunitaria, e ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....