GIORDANI, Giacomo
Lucinda Spera
Nacque e visse ad Ascoli Piceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] e calunnie. Dopo aver accennato nella prima ottava ad altri suoi componimenti di ispirazione virgiliana, dei quali non si ha di Ancona sotto la guida di un tal Taddeo, conoscitore degli usi ebraici. In realtà l'esile vicenda è lo spunto per ...
Leggi Tutto
ASCARELLI (Ascariel), Debora
Mario Quattrucci
Nacque a Roma nei primi decenni del secolo XVI e vi morì, come sembra, ultrasettantenne. Scarse e frammentarie sono le notizie date dai suoi biografi: ignoto [...] Venezia nel 1601 o 1602.
In questo volume dedicato agli usi liturgici si leggono oltre all'Abitacolo degli Oranti, che suggerì virtù poetiche della scrittrice.
Si è propensi a credere che altri lavori dell'A. siano andati perduti, se né le ricerche ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....