La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dell'XI sec.), Xu Xi (X sec.), Dong Yuan (X sec.) e altri (note 286, 293 e 297). Più oltre (nota 564 del Supplemento), nello Quest'opera può essere descritta come un manuale sugli usi tradizionali e contemporanei del rituale, di cui offre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] del Titanic nel 1912) e presto adattò tale dispositivo a usi militari contro i sottomarini. Presso le basi sperimentali di Nahant attraverso un substrato più denso. Lord Kelvin e altri fisici matematici avevano compreso che i moti orbitali della ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] si chiamano composti. Ogni elemento ha un identikit che lo distingue dagli altri: per esempio, il peso, il colore, il luogo dove si messaggi segreti e rappresentano un esempio dei molteplici usi della chimica. Si può fare un inchiostro simpatico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] l'analisi matematica. Il rifornimento d'acqua per gli usi domestici, la navigazione dei canali, il controllo dei al moto. Egli infatti lo mise in relazione con la pressione, e altri con la velocità, ma d'altra parte nessuno all'epoca ebbe l'intuizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] rame. Il cavo uniformemente carico non era adatto per gli usi pratici, perché i tubi di ferro ne avrebbero ridotto la improprio, in quanto inizialmente né De Forest né Lieben né altri si resero conto dell'importanza del vuoto spinto. Il triodo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] A=0, B=0, C=0, …, ecc.
Questo modo di procedere era in contrasto con l'approccio geometrico di Newton e di altri, in cui le equazioni scaturivano dalla visualizzazione in due o tre dimensioni (comunque sia, nel secolo successivo entrambi gli approcci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Dao Lee, Chien-Shiug Wu (1912-1997) e Chen Ning Yang. Altri scelsero invece di tornare in Cina; tra questi, alcuni illustri studiosi come ', diede luogo alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dell'energia atomica, tenuta a Ginevra nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e chimici che importarono nella sua industria gli usi della cultura accademica propria dei laboratori universitari, incluso si assicurò invece che tutti i microscopi e gli altri strumenti ottici della bottega di Zeiss rispondessero ai requisiti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] la consegna di 30.000 binocoli entro la fine del 1915 e di altri 15.000 entro il mese successivo, in cambio di una determinata quantità di alla guerra furono riconvertiti con grande sollecitudine a usi civili: all'inizio del 1920 personale esperto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] 10 pollici da oltre 1 MeV di potenza, cui seguirono acceleratori per usi medici sempre più grandi, da 27, 37 e 60 pollici di un volume di 3 cm3, senza bruciare la bobina.
Altri apparati
Basse temperature
La liquefazione dell'elio, ottenuta per la ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....