Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] del sistema britannico di relazioni industriali (v. Clegg e altri, 1980). A tale dibattito contribuivano le analisi giuridico-istituzionali di come si diceva - di applicazioni storiche e di usi politici diversi: tanto più che la loro manifestazione ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] . Il rapido sviluppo di certe produzioni destinate a usi militari ha consentito infatti di sviluppare, con costi pressoché in cui con le sue decisioni un agente provoca dei danni ad altri, senza alcun riflesso sui suoi costi. Un esempio: il danno ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] delle tre specie di capitali) e i beni per usi di produzione (beni intermedi e servizi produttivi delle tre può dimostrare infatti, grazie ai lavori di Sraffa, Pasinetti, Garegnani e altri, che non vi è una relazione univoca e inversa fra saggio dei ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] della produzione, cioè l'impiego di beni o servizi per produrre altri beni o servizi. Qui ci si occuperà soltanto della prima accezione, del sottoconsumo.
La teoria neoclassica del consumo
Usi teorici della categoria 'consumo' e principio della ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di un agricoltore moderno, anche inefficiente, che usi una tecnologia agricola meccanizzata e chimicamente avanzata. del contributo della produzione del paese alla sua posizione rispetto agli altri paesi.
I beni che vanno alle famiglie e al consumo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] (l'80% della quale è desertica) può essere utilizzato per usi agricoli.
Molti paesi in via di sviluppo hanno varato progetti di in questo caso vi sono scarse possibilità di trasferire su altri paesi una parte del costo dei sussidi e il costo che ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] i diritti all'immagine e al nome delle persone e gli altri diritti soggettivi che possono essere lesi dalla pubblicità.
Fra le norme . Le norme del CAP sono inoltre accolte come 'usi e consuetudini commerciali' dalla Camera di commercio di Milano ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] reso necessario l'uso di un particolare software di controllo.
Altri esperimenti a scopi commerciali sono stati condotti dal Satellite Business amministrativa, ecc. Per quanto riguarda gli usi professionali, i terminali di videotex danno accesso ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di impiego.
Per dare un'idea della grande varietà degli usi, attuali e di futuro sviluppo, dei calcolatori, cercheremo di (R. Bellman, Symposium on ‛Man and the Computer', Bordeaux 1970).
Altri esperti non sono d'accordo. Secondo H. Kahn e A. Wiener, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] (ma la rilevazione può essere estesa pacificamente agli altri paesi con identici risultati) una folla di termini , Étienne Boileau, per poter procedere alla codificazione degli usi e dei regolamenti delle associazioni professionali, divide la prima ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....