'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] (soprattutto per quanto riguarda il petrolio per usi energetici) senza che le esportazioni ne abbiano tratto Sahara 1999, London 1998.
Storia
di Emma Ansovini
Come quella di molti altri Stati africani, la vita politica della R. C. ha subito il ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] Santoro (1911). Gli sforzi di questi pionieri e di molti altri valenti studiosi ebbero un seguito abbastanza sporadico fino agli anni 1940 economico considerato o, come si dice, per usi finali (non per quelli soggetti a ulteriore trasformazione ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...]
Un comune errore, che si riscontra nei giornali quotidiani e in altri scritti, deriva dal confondere il c. della v. come indice essere anche inferiori a quelli di Roma.
Tra i molti importanti usi degl'indici del c. della v. è da segnalare l'impiego ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] è il contratto con il quale ci si obbliga a permettere ad altri l'esercizio dell'impresa giovandosi di un bene nostro. Il dualismo stato di manutenzione; non è necessario che il locatario usi, basta che conservi. Seppur di minore ampiezza, più ...
Leggi Tutto
Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] 1936, 2.400.000 tonn., di cui 330.000 per usi industriali. Tale produzione non rappresenta tuttavia che circa la metà è costituito da nitrato di calcio, di ammonio e da altri fertilizzanti sintetici.
La figura 2 mette in evidenza lo sforzo compiuto ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] si rese largamente disponibile per una molteplicità di usi un materiale che prima era di difficile e ruolo di un settore industriale in rapporto alle possibilità di crescita di altri settori. Ma si tratta, appunto, di una pura definizione di ruolo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] vita.
Analoghe trasformazioni concettuali si sono verificate negli usi della nozione di cultura politica. Essa ormai è collettive, nel presente e col passato, e non ha esistenza se gli altri non la riconoscono e non la confermano. È la comunità in cui ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] risorse che la stessa società consente (armamenti, finanziamenti per usi di pace o di guerra, prezzo-della-sposa per le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e la pace, dei big-men e dei capi del ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] sé di più terra o di più oro doveva pensare a sottrarre ad altri quei beni, con mezzi pacifici o violenti, a parte i casi sempre , in nome della ragione, l'attacco frontale agli usi, alle consuetudini, alle tradizioni, alle credenze, agli assoluti ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] 'efficiente allocazione delle risorse tra usi alternativi.
La semplicità amministrativa dovrebbe ss.), sia che esso rappresenti il benessere di coloro che stanno peggio rispetto agli altri membri della collettività (v. Rawls, 1971, tr. it., pp. 221 ss ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....