(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] taglia (potenza inferiore a 50 kW), adatte soprattutto a usi irrigui o all'alimentazione elettrica di utenze isolate (abitazioni rurali principali costruttori danesi coprono circa il 38%. Altri costruttori di una certa importanza sono presenti in ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] sono a servizio integrato di diversi usi (potabile, industriale, idroelettrico), conseguendosi così Malaysia ne irrigano meno di un quinto. I paesi che più degli altri hanno contribuito al recente sviluppo irriguo, in misura pressoché uguale, sono ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] saldate, quali: navi, costruzioni in ferro per usi civili e industriali, tubi saldati di grande diametro per di poco superiori ai 5 milioni di t annue; insieme con gli altri paesi del COMECON, tra cui spiccano la Cecoslovacchia e la Polonia, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] i minerali non metalliferi, si rileva un generalizzato aumento negli altri settori, con punte significative nelle industrie alimentari e tessili. di circa il 96%, contro il 43,5% degli usi domestici (tab. 3). Tra le branche del terziario quelle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] si distaccava dalle realizzazioni tecnologicamente avanzate degli altri paesi, allestendo un padiglione con una ), che ospitava un anfiteatro (concepito come spazio aperto a più usi), alcuni spazi espositivi, un cinema, un ristorante e il giardino ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] , ecc., quindi gli a. per il trattamento dei pavimenti: aspirapolvere, lucidatrici, battitappeti. Esistono poi altri a. per gli usi più svariati quali a. per massaggi, rasoi, lucidascarpe, spazzole elettriche, orologi elettrici, pompe, tagliaerba ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] e di mare e hanno i diritti e doveri che derivano dalle leggi e usi vigenti in Rodi e nelle altre isole italiane dell'Egeo. Con r. si riscontrano nel regime della proprietà fondiaria e degli altri diritti reali, che sono regolati dal decr. govern ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] a. negli USA sono state applicate, almeno in parte, anche in altri paesi dove si è provveduto a sostituire l'a. nei prodotti a ultime, di costo più elevato, sono al momento destinate a usi dove il prezzo non è elemento decisivo (materiali per freni, ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] spesso contrazioni delle consistenze di quello con usi alternativi (trasporto, lavoro in agricoltura, ecc l'8,3% della media 1961-65) e il 7,5% (contro il 6%) e altri paesi sudamericani, soprattutto l'Argentina (4,9% contro il 4,3%) e la Colombia (2% ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] quindi più adatti al trasporto (Hermes Baby, fig. 4) ed altri più completi (Olivetti MP. 2 modello 1938, fig. 5) che la macchina possa compiere anche calcoli e possa servire a usi di contabilità.
Come è stato detto, conviene distinguere le macchine ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....