TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] essenziale dell'organizzazione del territorio, favorendo usi diversificati del suolo anche in ambiti relativamente poco inferiore ai 4000 miliardi, cui però sono da aggiungere altri 14.000 miliardi di contributi corrisposti dal Tesoro a vario titolo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] tutti i teatri e in attesa di finanziamenti per i restauri degli altri.
Tutela dell'ambiente e del paesaggio. - La Regione dell'U naturali, al fine di rendere compatibili con alcuni usi antropici la tutela delle risorse naturali e ambientali di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] raggiunto una produzione di oltre 100 kg.
Per la ricerca di altri minerali metallici (ferro, piombo, rame) e di carbone si
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi relativi agli usi funebri e alla commemorazione funebre (tarkār) emanati da Ḫāyla ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno e l'estensione del programma per lo cui seppe operare riforme senza violentare i millenarî usi e costumi del popolo e senza offenderne la ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] kg. annui alla fine del 1947. Nel settore dei filati per usi tessili, la capacità produttiva toccherà 139 milioni di kg. nel 1949 milioni di kg. di fiocco, di cui 5,8 forniti da altri paesi, in prevalenza europei.
In Asia, l'industria giapponese del ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] il fondamentale ciclo dell'acqua, per le interferenze degli usi agricoli, urbani e industriali, con i relativi effetti sull Corte Costituzionale (sent. 34 e 36 del 1993). Negli altri due casi, al voto popolare favorevole all'abrogazione ha fatto ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] soltanto il 13% circa veniva destinato a usi esclusivamente industriali, nel 1976 questi rappresentavano quasi esclusivamente, la biologia dei pesci e, così pure, degli altri vari organismi marini oggetto di p., si occupa essenzialmente di studiare ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] a quello che era il fabbisogno locale in base agli usi dei mercati, alle esigenze della produzione, degli scambî interni capitale speculativo, la cui mole non ebbe mai riscontro in altri paesi e in altre fasi storiche, alimentato da una situazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] chiude la classifica. Analogamente, il consumo di energia elettrica per usi domestici risulta − a parità di altre condizioni − più elevato del Regno Unito (1661 kWh).
Passando a considerare gli altri due indicatori, val la pena di segnalare che l'uno ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] concernenti o. fissi di grandi dimensioni e sui modelli atomici per usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p vastissima scala con l'appoggio diretto o mediato di operatori di altri settori. Non solo i gioiellieri, ma case di moda ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....