Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] dal foglio, i primi per spremitura e gli altri mediante il calore della superficie; alla fine il foglio , è oggi soprattutto utilizzato per la fabbricazione dei cartoni. Per alcuni usi la c. è adoperata come esce dalla macchina continua (per es., ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] introdotta in seguito al contatto con l’Occidente, gli usi che gli individui ne fanno non corrispondono necessariamente a una e cronologico che precede lo smistamento dei dati verso altri strumenti di rilevazione più significativi.
Il libro giornale ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] che non si può produrne uno senza produrre anche gli altri.
Nelle aziende di produzione di beni o servizi ( del bene, del servizio o del fattore produttivo e dipende dagli usi alternativi in relazione al quale viene calcolato.
C. comparati
Si dicono ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] divenne ben presto generico e la moneta fu indicata con altri nomi derivati dall’autorità emittente (imperiale, papale), dai luoghi albo, bruneto), dai tipi (aquilino, crociato), dagli usi locali (bagattino, denarello) e dagli zecchieri (gherardino). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159)
La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] definitivamente fatto abbandonare l'utilizzo dell'a. per usi monetari, è ben testimoniato dagli straordinari rialzi delle a. quale sottoprodotto dei processi di metallurgia di altri minerali, sia attraverso il potenziamento dell'estrazione dalle ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] o in zone poco abitate, lontane dai centri di consumo.
Altri elementi di rilievo che si desumono dalla tab. 2 riguardano l in e. di media o bassa tensione, per i vari usi sia civili che industriali.
La disciplina degli aspetti pubblicistici del ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] anno sono state iniziate trattative per l'adesione di un certo numero di altri stati, tra cui l'Italia, firmatarî della "Carta dell'Avana".
dell'offerta. La stessa riconversione delle industrie a usi di pace, così come lo sviluppo delle colture ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , cioè attività che difficilmente possono trovare usi alternativi rispetto a quelli previsti dalla relazione casi in cui l'integrazione produce guadagni netti. In tutti gli altri casi, l'i. madre si astiene dall'intervenire e lascia autonomia ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] popolazione e di tutti i consumi (specialmente per gli usi della carta e delle fibre tessili artificiali) ha portato Scandinavi, agli 11 dell'Australia ed ai 4-6 di altri Paesi Europei.
Il prodotto finito consiste di pannelli di modesto spessore ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] i c. che ne contengono meno del 33% e per gli altri in base al potere calorifico), in gruppi (in base alle loro certe, in genere di c. di ottima qualità e ottima resa per usi termici e per la cokefazione; l'apporto più consistente proviene dagli SUA ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....