Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] che i loro autori fossero destinati a fare la fine di altri grandi eretici e precursori. In effetti per una decina d' sta il problema dell'allocazione di risorse date fra usi alternativi. Scriveva Jevons nella Theory: "Il problema economico ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] Nella lingua inglese il termine wealth fa riferimento, in alcuni degli usi più antichi, alla "condizione di essere prospero e felice" ( inutile in se stessa, gli possa consentire di richiedere ad altri una parte del loro fondo [stock] di cose utili e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] appaiono come un insieme di pratiche e di usi, difficilmente riassumibile in una sintesi: l’andamento tutto fuori d’ogni consuetudine di maneggiare danari et per consequens pagare ad altri, et di sua natura la pecunia è boccone ghiotto; et come l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] pochi attacchi. Il Consilium del Coppoli agì da apripista, e altri dopo di lui analizzarono minutamente il funzionamento del Monte, all’ di piazzare membri influenti che sostenevano o consentivano usi impropri del denaro del Monte. Ma ciò segna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] 166).
Sotto questo profilo, tanto più le cose sono utili ai nostri usi tanto più valgono, e perciò il pane vale più del topo. È (trad. it. Tempo della Chiesa e tempo del mercante, e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino 19776).
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] dell’urbanesimo, dalla caduta di moralità nelle fabbriche, dagli usi e costumi di popoli diversi, auspicava l’intervento del casta alla corporazione di arti e mestieri», «non riconoscendo altri gradi sociali che non siano quelli che la selezione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] a stenderle in carte, procurando pur, se è possibile, di produrre in altri per gli stessi mezzi gli effetti che ho provato e che provo in me farsi delle sostanze necessarie, utili e piacevoli agli usi della vita, in guisa che quell’economia abbia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] (fatto che avverrà con un certo ritardo rispetto ad altri Paesi; cfr. Rey 2004), furono fondamentalmente legati a l’obiettivo di raggiungere il pieno impiego, di espandere gli usi sociali del reddito nazionale e di favorire l’industrializzazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] economia politica, cit., in Id., Del piacere e del dolore ed altri scritti, 1964, p. 135) e spiega su questa base sia i macchine in ciascuno stabilimento produttivo) «è sempre suscettibile di usi entro certi limiti alternativi» (p. 948); dall’altro ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , 1987).Una delle questioni più dibattute era se gli altri paesi industrializzati stessero semplicemente recuperando terreno rispetto agli Stati Uniti di comportamento scorretto: furti di tecnologia, usi illeciti di marchi e brevetti, 'adescamento' ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....