RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] ottenere nel settore industriale per aumentare l'efficienza degli usi di energia sono legati a una maggiore attenzione a questo dei consumi di energia di un fattore due. Altri settori che in futuro potrebbero portare a risultati interessanti ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] chimiche per ottenere fertilizzanti, pesticidi, coloranti, farmaci, materie plastiche e tutta una serie di altri prodotti di sintesi che entrano negli usi più diversi, industriali e civili.
Lo stesso vale per l'energia, a partire dalla conquista ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] seme coltivato e per metà da seme importato; inoltre, s'importano altri 500÷800.000 q di o. grezzo da raffinare. Per rendere esteri degli acidi laurici (laurico e miristico); trova impiego per usi alimentari (o., margarina) e da esso si estrae l' ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] cioè propria di questo tipo di organizzazione e non di altri: la sopravvivenza e lo sviluppo in condizioni di redditività scientifico-tecnologico da un lato e delle innovazioni negli usi dall'altro), che impedisce la stabilizzazione di stati collusivi ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] di origine sia assorbita da parte dei settori produttivi (per usi intermedi) e da parte dei settori finali. Con riferimento verifichi a rendimenti di scala costanti. Si postula, in altri termini, che una variazione della produzione di una data branca ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] bisogni degli effettivi militari concessi e non convertibile ad usi di pace; b) produzione industriale corrente, ivi sui beni italiani in Romania, Bulgaria e Ungheria, e gli altri stati su qualsiasi altra categoria di beni e servizî, esclusi i ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] tal modo anche un solo parametro può dominare gli altri, mentre anche piccole variazioni dei. parametri nello stesso senso sue fonti (idrauliche, termiche, nucleari, solare), negli usi e nella distribuzione. Ciascun modello regionale ha una struttura ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] semplice confronto con altre zone (altre regioni interne dello stato o altri stati o continenti) a più alto reddito, con il rischio, di sistemazione e sfruttamento dei corsi d'acqua per usi agricoli e industriali, di sistemazioni montane, di ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] di materiale legnoso per le industrie è aumentata anche se gli usi si sono notevolmente modificati. La produzione italiana unitaria è però milioni di km2. I boschi aperti si estendono per altri 13 milioni di km2, includendo la savana boscosa africana ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] delle regole in trattati ha preso il sopravvento sulle convenzioni e gli usi.
L'utilità e la necessità di un s.m.i. con il vantaggio (per il paese guida) di trasferire sugli altri paesi membri quasi tutto l'onere dell'aggiustamento dei disavanzi di ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....