Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] , dovrebbero avere un valore di scambio molto superiore a quello di altri beni, come i diamanti, di cui l'uomo potrebbe benissimo fare che può essere destinato a usi alternativi. Poiché ciascuno di questi usi alternativi può essere considerato come ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] (64,1% del fabbisogno idrico complessivo); l'impiego di acqua per usi industriali rappresenta il 13,6% del totale, mentre il 10,7 .
Nel 1994, oltre alla legge Galli, vengono emanati altri due importanti provvedimenti legislativi: la l. 5 gennaio 1994 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] l’ordine da pagare, la somma, la scadenza in base agli usi delle diverse piazze, alle fiere, alle partenze delle navi, a una , del quale intendiamo. E lo sole genera l’oro. De li altri metalli se taci, excepto che del rame quale a conlegare li ditti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] l’azione economica dei singoli soggetti si combini con quella degli altri agenti per dar vita a un meccanismo in grado di finalizzare per Beccaria non ha natura pattizia, ma nasce dagli usi e costumi. Vengono, inoltre, ribaditi con maggiori dettagli ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Polyfibres, per la produzione di filati poliammidici per usi tessili e per pneumatici, di cui il C. lire; l'imponente sforzo produttivo aveva richiesto nel 1971 investimenti per altri 17 miliardi, con un ricorso a maggiore indebitamenio a breve e ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] un uso determinato la sottrae a tutti gli altri possibili usi, è necessario utilizzare una tecnica di valutazione degli esprimere sinteticamente quanto un certo progetto sia preferibile rispetto ad altri. La soluzione che si prospetta è in tal caso ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] monetari, mentre non può fornire alcuna informazione su altri elementi della vita dell'impresa che possono rivestire diversi beni non sono omogenee, per cui, qualunque metodo si usi, si riesce solo a ricostruire un aspetto parziale delle operazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] moneta quindi metallica. Supponiamo che in pratica, nei contratti, si usi una moneta di conto, non coniata alla zecca, la lira Galiani.
Galiani ritiene che togliere a qualcuno per dare ad altri sia sempre un arbitrio tirannico; e, tuttavia, se si ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] ne ha a Macao e per quello che lì ne sente raccontare da altri viaggiatori, il C. dà altrettanti ragguagli che per il Giappone. Ma neanche olandese costituiscono poi una testimonianza significativa degli usi marittimi allora vigenti; e così pure le ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] nuovo corso inaugurato da Pio IX si estesero presto ad altri settori della vita associata, in cerca di quelle occasioni . XVIII e XIX, Roma 1965, ad Ind.; E. Metalli, Usi e costumi della Campagna romana, Bologna 1976 (ristampa anastatica dell'ediz. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....