È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] d'Ableiges (sec. XIV), la Somme rurale di Boutillier e altri testi famosi, si colloca quasi come un diritto comune dei paesi di Aniano (morto nell'811) cercò per primo di fissare gli usi per iscritto, e di raggiungere l'osservanza uniforme in tutti i ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] rivelato insuperabili ostacoli che hanno bloccato il disegno; per altri settori, che pure vengono indicati come esemplare immagine del radici, in larga parte fatta di consuetudini e usi e a sua volta suscettibile di consolidazioni sostanzialmente non ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] nell'occasione o sotto il pretesto dello stato di guerra da cittadini nemici o da altri individui al servizio del nemico e che non sia giustificata dalle leggi ed agli usi della guerra".
Tra gli esempî più comuni di crimini di guerra si è soliti ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] quindi a renderlo economicamente meno produttivo. Tutti questi usi della parola fisco e dei suoi derivati dimostrano in genere, per le stesse ragioni, più rigorosa che in altri campi. Ben diversi sono inoltre i perturbamenti etico-giuridici (il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'ê e l'ó??? si sono dittongati (ie, uo) e in altri si sono chiusi (é???, ọ???) e l'é??? e l'ọ si sono De Giacomo, Il popolo di Calabria, Trani 1899; G. B. Marzano, Usi e costumi .... di Laureana di Borrello, Monteleone 1912; C. Grisanti, Folklore ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il rispetto sempre osservato da Carlomagno verso il diritto e verso gli usi delle varie stirpi dei suoi dominî, da questo più stretto contatto fra di loro e con gli altri popoli del vasto impero cominciavano anche a trarre coscienza di una propria ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] loro scuola e fuori di Spagna da A. R. Nykl e da altri, non hanno finora portato il problema a una soluzione soddisfacente (forse anche . Certamente nel monastero di Ripoll egli conobbe bene gli usi polifonici già nel secolo XI, che a Santiago di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] compiuto serî e fortunati sforzi per metterla al passo con gli altri paesi europei (fra il 1900 e il 1911 il numero degli da una parte, e quella lirica in buona parte legata ad usi e costumi tradizionali dall'altra. I cicli della poesia epica, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel Ho-nan, il Hwa shan nello Shen-si, e il Heng shan nel Hu-nan. Altri monti famosi sono il monte Wu-t'ai shan nel N. dello Shan-si, O-mei giugno 1916, si ebbe una fusione di cerimonie e usi cinesi con cerimonie europee: i parenti vestiti di bianco ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] revisione del codice commerciale tedesco (divenuto poi il Handelsgesetzbuch del 1897), pur senza trascurare i codici degli altri paesi e gli usi mercantili nazionali. Il codice di commercio del Giappone (Shō-hō) venne promulgato con legge del 9 marzo ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....