Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] a pagarne il prezzo alla scadenza. In altri termini il venditore a termine diventa riportato e d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (t.u.f.), sono venuti meno gli usi di borsa ed è stata abrogata tutta la previgente disciplina speciale, risalente al r.d.l ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] 628, co. 2, c.p.) si configura allorché l’agente usi la violenza o la minaccia non già come mezzo per impossessarsi della essi l’autore deve rispondere allorché dagli stessi sia ad altri derivato un danno». Ed infatti, osserva icasticamente la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] Principi Unidroit sui contratti commerciali internazionali e gli usi del commercio internazionale; v. l’art. del 1965 per la soluzione delle controversie tra Stati e nazionali di altri Stati in materia di investimenti, in Riv. dir. int. priv. ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] come la coercizione economica, politica, o realizzata in altri modi contro uno Stato potranno ricadere sotto il divieto stranieri. Prassi e dottrina sembrano confermare che tali usi minori della coercizione armata ricadano sotto i regimi ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] indicazioni geografiche semplici sono tutelate solo contro gli usi ingannevoli in base alle norme in materia di concorrenza . Ciò probabilmente è dovuto al fatto che, a differenza di altri settori, come quelli dei marchi e dei brevetti, nei quali, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] così, è nullo il mandato a donare con cui si attribuisce ad altri la facoltà di designare la persona del donatario o di determinare l’oggetto con i servizi resi dal beneficiario, o dalla conformità agli usi di un determinato luogo (art. 770, co. 2, ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] anni, le esigenze di utilizzazione del demanio per i «pubblici usi del mare» (art. 36 c. nav.), consistenti nella durata di sei anni ed alla scadenza si rinnovavano automaticamente per altri sei anni, e così «successivamente ad ogni scadenza»7.
Sia ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] ad effetto speciale limitata alla sola ipotesi in cui si usi violenza o si faccia minaccia contro il Corpo o il magistrato 3. Le circostanze aggravanti speciali e i rapporti con altri reati
Sono previste tre circostanze speciali di natura oggettiva, ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] quella per consuetudine corrisponde alla pratica, rientrante negli usi e nelle abitudini sociali, di lasciare incustoditi beni il furto di armi, munizioni ed esplosivi da armerie, depositi ed altri luoghi in cui sono custoditi.
Art. 625 bis c.p. ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] Nella parte internazionalprivatistica sono analizzati gli usi della nazionalità nelle norme sulla giurisdizione composizione delle controversie relative agli investimenti fra Stati e nazionali di altri Stati del 1965). Ampia, in questo assetto, è di ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....