Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] al giudice italiano di assumere prove negli altri Stati contraenti con modalità compatibili con la la legge dello Stato richiesto o non sia possibile, in ragione degli usi giudiziari dello Stato richiesto o di difficoltà pratiche. Secondo App. Roma ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] (XIV) del 12 dicembre 1959. Il Comitato sugli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (Committee on the peaceful le disposizioni che riguardano la luna si estendono anche agli altri corpi celesti del sistema solare, ad eccezione della terra). ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , 102. In tal senso la dottrina dominante: fra gli altri, Grasso, G., Cassazione, anatocismo e istituti di credito: persone nell’illecito.
12 Palmieri, A., L’anatocismo, le banche e il tramonto degli usi, cit.
13 Si pensi agli artt. 2 e 3 l. 7.3.1996, ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Si tratta di consuetudini, di prassi mercantili, di usi praticati in maniera generale e costante nel settore in cessino di giocare e che nessuno riesca a estromettere tutti gli altri dalla scena. Il pericolo che incombe sul mercato consiste in quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] si contrappone, ad altri sottosistemi (economico, culturale, politico) e ciò che lo distingue dagli altri è appunto la legge, ragione, Milano 1974.
G. Tarello, Diritto, interpretazione ed usi. Studi di teoria e metateoria del diritto, Bologna 1974.
N ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] consegue che la titolarità dei beni demaniali allo Stato o agli altri enti territoriali non è fine a sé stessa e non rileva ; h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici; i) le zone umide incluse; l) i vulcani; m) ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] , salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi. È necessario, dunque, che il bando contenga , n. 21678).
A seconda della posizione del ricorrente rispetto agli altri la prova può essere più o meno articolata: laddove il soggetto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] un necessario coordinamento tra quest’ultimo e gli altri settori della legislazione penale.
Premessa
Prima di quanto già previsto, lo hanno trasformato in «strumento adattabile agli usi più svariati […] a seconda della convenienza del momento» ( ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] normative
Convenzione (IV) relativa alle leggi e agli usi della guerra terrestre e Regolamento allegato (L’Aja, sul divieto o la limitazione dell’impiego di mine, trappole ed altri dispositivi (come modificato il 3.5.1996); Emendamento all’articolo ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] es. consulenti brevettuali), al contrario di quanto è avvenuto in altri Paesi come la Germania e la Svezia, o anche in purché si tratti di beni provenienti dal resistente e il terzo non usi i beni in questione per scopi personali.
L’inibitoria è una ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....