Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] . 30);
- controversie in materia di allontanamento dei cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea o dei loro familiari (art. 4.1910, n. 639);
- controversie in materia di liquidazione degli usi civici (art. 33, d.lgs. n. 150/2011, già art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] L’istituto del TFR
L'istituto del TFR non ha corrispondenza in altri ordinamenti. Si tratta, come si è detto, di una somma giur. lav., 1977, I, 260 ss.; SpagnuoloVigorita, L., Gli usi aziendali, Morano, Napoli, 1965; Vallebona, A., Il trattamento di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ordinando un comportamento (l’alt del vigile), stabilendo gli usi ammessi di un determinato territorio (a mezzo del piano di quelli di cui egli dispone nei rapporti con gli altri privati: dal potere di chiedere al giudice l’annullamento dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] appaiono come un insieme di pratiche e di usi, difficilmente riassumibile in una sintesi: l’andamento tutto fuori d’ogni consuetudine di maneggiare danari et per consequens pagare ad altri, et di sua natura la pecunia è boccone ghiotto; et come l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] la «tutela della concorrenza» ha dovuto attendere altri dieci anni per trovare un formale riconoscimento a economia e politica, Torino 2005.
A. Pera, Concorrenza e antitrust. Usi e abusi del mercato: le regole e le istituzioni per il suo corretto ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] internazionali dei capitali, società di trasporto, assicurazioni o altri intermediari e fornitori di servizi; e infine gli Vienna sulla vendita internazionale del 1980). Ma anche usi del commercio internazionale (in parte codificati da organismi ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] previsione, escluso la regolamentazione dei tirocini curriculari, oltre ad altri tirocini (par. 1).
Ad oggi, soprattutto in seguito regole finalizzate soprattutto a contrastare abusi ed usi distorti dei tirocini, tende emergere una fattispecie ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] che il 3% del territorio nazionale sia contaminato)3 sia per gli altri paesi europei.
Pur di fronte a tale gravissima minaccia le bonifiche sono di utilizzare il terreno bonificato in conformità degli usi stabiliti.
Si tratta di un passo importante ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] quadro) è oggetto di diritti di proprietà e può esserlo di altri diritti (p. es. usufrutto, pegno); come bene culturale culturali non possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] diversi tipi di supporto, riproduzioni e copie per gli usi consentiti dalla legge». Il co. 3 dell'art. tenuta delle scritture colpiscono, oltre l’imprenditore, anche tutti gli altri soggetti sui quali grava il relativo obbligo, cioè l’institore ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....