AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di aria è uno scarico comune in cui vengono riversati agenti inquinanti e altri residui, e la sua contaminazione va a detrimento di tutti i suoi utenti di usi delle diverse risorse soddisferà meglio le preferenze individuali e altri obiettivi ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] definizioni analitiche che, però, non si distacchino troppo dagli usi comuni (v. Jori, 1976), chi scrive ha ritenuto dans la paix bourgeoise, Paris 1974.
Arnaud, A.-J. e altri (a cura di), Dictionnaire encyclopédique de théorie et de sociologie du ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Si può intendere come il Savigny pensasse al 1488, se si osserva che egli - in assenza d'altri punti di riferimento - datava al 1489 la lettera del Poliziano al B. [VI, p. 363 n un pensiero fra pratici non usi a letture disinteressate, quelle ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] emanazione di un ordinamento interno e la fissazione degli usi del clero del capitolo di S. Marco, tradizionalmente il clero dall'amministrare la penitenza, l'eucarestia e gli altri sacramenti a chi non avesse versato le decime e ad escludere ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] e la conservazione, nonché la produzione e gli eventuali usi di materiale genetico umano . Anche se, in definitiva, autorità competente abbia approvato l'estensione (comma 52.4). In altri termini, se è stato dato il consenso al congelamento per ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] contadina contro i «galantuomini» alle battaglie sugli usi civici. In questo orizzonte, ci furono certamente benedettini di San Paolo fuori le mura di Roma). In altri casi, ricorrendo a sotterfugi e prestanomi le comunità poterono ricomprare le ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] mesi l'URSS accettava di evacuare le proprie truppe da tutti gli altri paesi membri entro il 1994, e il 1° aprile del 1991 il , come conseguenza, l'inutilità di tali armi per usi militari tradizionali, come conquistare o difendere un territorio. ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] amministrazione, tariffe professionali o locali e degli usi».
L’art. 43 coordina le disposizioni laddove l’organo proponente (ai sensi del precedente co. 1) può avanzare la richiesta anche per altri delitti (di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p. e 12 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] forti: si tratta infatti di regimi che, più di altri, si basano sul consenso, esplicito o implicito, dei membri Dordrecht 1985, pp. 590-681.
Tarello, G., Diritto, enunciati, usi, Bologna 1974.
Tarello, G., Storia della cultura giuridica moderna, vol ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...]
2. La seconda strada è quella che abbiamo visto suggerita, tra gli altri, da Ross e da Tarello (v. § 1c; v. Guastini, , I, pp. 140-142.
Tarello, G., Diritto, enunciati, usi, Bologna 1974.
Tarello, G., Storia della cultura giuridica moderna, Bologna ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....