È un tipo di contratto regolato dagli artt. 1737-1741 c.c., in due forme diverse: quella in cui lo spedizioniere assume l'incarico di concludere con il vettore un contratto di trasporto in nome proprio [...] a cui beneficio vanno i premî, gli abbuoni e gli altri eventuali vantaggi ottenuti e a cui carico ricadono i rischi ad una provvigione nella misura stabilita dalle tariffe professionali o dagli usi, o in quella concordata con il committente; egli ha ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] la codificazione ha riguardato inizialmente alcuni settori, in particolare gli usi e le leggi di guerra, codificati nelle Convenzioni dell’ sul diritto dei trattati del 1969), più modesto, per altri (ad es. la Convenzione di Vienna sulla successione ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, [...] frutti deve rimborsare le spese di produzione e di raccolta sostenute da altri, entro il limite del valore dei frutti stessi. I frutti naturali del fondo su cui sono caduti, salvo diversa norma degli usi locali (art. 896 c.c.).
I frutti civili invece ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di un fondo può fare accertare l'inesistenza di una servitù da altri su di esso pretesa; le fonti non risolvono il problema quale sia di ogni concorrenza che sia in contrasto con gli usi onesti del commercio e particolarmente di quella che crei una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di un socio, ove, in questo ultimo caso, gli altri soci non deliberino di continuare tra di loro la società o merito di avere dato un riconoscimento giuridico a questa nuova istituzione degli usi mercantili spetta a J.-B. Colbert (v.), che preparò l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] robusta, Cedro del Himālaya, ecc.). Dagli indigeni assai adoperato per i più varî usi è il bambù, che prospera particolarmente nell'Assam, Birmania, Bengala.
Altri prodotti dà la foresta, oggetto di raccolta da parte degl'indigeni: resine, catechu ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il villaggio formano i grandi avvenimenti dell'anno. Sono usi di natura agricola, da compararsi ai costumi ben noti 100.000 ab.: di questi 1155 sono classificati come grandi fiumi e altri 3144 km. sono navigabili da imbarcazioni di oltre 100 tonn.
Dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Unito cade da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 particolari assume pure il diritto internazionale. Convenzioni o usi costanti o leggi interne governano per il tempo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] tallero del Reich, dai servizî feudali e di caccia.
In altri casi si diffuse, invece, il cosiddetto lavoro obbligatorio, come D. Simoncelli, Le società minerarie romane, in Riv. demani e usi civici, 1931, p. 1 segg.
Diritto intermedio: G. Abignente, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] il pubblico ministero; d) Nec extra, nec supra; in altri termini, esistono limiti di competenza per ragioni di territorio o di competenza dell'autorità giudiziaria; 7. Giurisdizione per gli usi civici, per la soluzione di tutte le controversie circa ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....