Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] dell’esistenza del neonato, il bagno (per es., con vino), gli usi relativi all’imposizione del nome ecc., con modificazioni dovute all’influsso del l’uomo e delle sue capacità inventive, mentre altri, pur accettando l’ipotesi della divergenza delle ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] ossia della capacità giuridica di inviare propri a. presso altri soggetti internazionali e di ricevere gli a. da questi sul contratto di agenzia in quanto non siano derogate dagli usi e in quanto compatibili con la natura dell’attività assicurativa. ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] non esiste albo (per es., mediatori); accertare gli usi agrari e commerciali e tenerne aggiornate le raccolte; pubblicare (al fatturato rilevante ai fini dell’IRAP) da tutti gli altri soggetti. Il diritto è corrisposto in relazione alla sede dell’ ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] secondo cui, nelle materie disciplinate dalla legge o dai regolamenti, gli usi hanno efficacia solo in quanto sono richiamati da questi – ritiene Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] dove si svolgono in apposito locale, e secondo norme dettate dagli usi o dalla legge, le contrattazioni a pronti e a termine applicabili (applicabili alle sole m. provenienti da altri Stati membri) e le misure indistintamente applicabili ( ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] richiesta del proponente o per la natura dell’affare o secondo gli usi, la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il contratto informa l’ordinamento giuridico italiano), negli altri si producono effetti obbligatori. Naturalmente i ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] e i diritti delle generazioni future. A tal fine gli usi delle acqua devono essere indirizzati al risparmio e al rinnovo acqua per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri e qualsiasi ulteriore utilizzazione è subordinata alla soddisfazione ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] una sempre minore incidenza del fattore terra rispetto agli altri inputs produttivi. Inoltre, siccome la b. tradizionale equilibrio ecologico ed eventualmente da destinare a usi alternativi (acquicoltura, ricreazione, turismo), comunque diversi ...
Leggi Tutto
Per professione si intende l’attività lavorativa intellettuale o manuale esercitata in modo continuativo e abituale a scopo di guadagno. L’esercizio di alcune professioni è subordinato al conseguimento [...] sostituti, purché ciò sia previsto dal contratto o dagli usi e sia compatibile con l’oggetto della prestazione. La scelta di un grado di autonomia molto maggiore rispetto ad altri lavoratori subordinati. In questo caso, la giurisprudenza ritiene ...
Leggi Tutto
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, [...] tre metri, devono essere distanti un metro e mezzo; gli altri alberi e le piccole piante fruttifere, mezzo metro (art. 892 fondo vicino, spettano al proprietario di tale fondo, salvi gli usi locali (art. 896). Quando le costruzioni sono di fabbriche, ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....