BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] d. soc. geogr. ital., V (1896), pp. 237-293; Degli usi e costumi di una tribù dell'Alto Paraguay, in Atti del II Congresso geogr 192-196; Compendio de etnografia paraguaya moderna, Asunción 1900. Per altri scritti, v. P. Scotti, 1955.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] "Niccolò de Lapi che consegna al figliuolo la spada perché ne usi a difendere la sua patria".
Un'altra composizione a carattere storico del 1862 (p. 265), sempre a Londra, si ricavano altri due titoli di opere non identificate: La Sunamita e Ettore.
...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] Sicilia di qua dal Faro; Le più belle fabbriche del 1500, ed altri monumenti di architettura esistenti in Napoli;e, nel 1835, Le più giunse alla conclusione che lo stile fondamentale "per gli usi e i costumi delle nostre provincie" è quello greco ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] il B. avrebbe fatto, a detta del Sasso, "per altri signori stranieri, presso cui era in molta stima, avendone parecchi con quanto aveva scritto, di "saper questi ordini accomodare agli usi, bisogni e alle qualità dei moderni edifizi".
Scritti del B ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] dell'oratorio delle derelitte in porta S. Pietro, oggi adibito a usi profani.
Si tratta di un ambiente decorato variamente, con ricca col quale del resto collaborò più che con gli altri figuristi suoi contemporanei. Le pitture dell'oratorio delle ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....