CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] dalla Seconda Bibbia di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 2) e da altri codici affini, come i c.d. vangeli di Francesco II (Parigi, BN, lat. 1986; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico (cit.), III, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] analisi rigorosa delle forme e delle decorazioni di fibule e di altri oggetti ornamentali trovati in gran numero in cimiteri, per la cucina e da mensa, insieme con vasellame per usi industriali e contenitori per il trasporto e l'immagazzinamento ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] obbligo per la formazione di un giovane artista, dove lavoravano, tra gli altri, A. Specchi, che aveva già realizzato il porto di Ripetta (1702 , e nella villa Favorita. Le architetture destinate a usi sociali vanno dal carcere delle donne a Roma all' ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] del 1976 («Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici») e con il boom dei ‘pannelli solari possono essere protette da siepi, alberi (sempreverdi) o da altri edifici.
Finestre. - La luce diretta, che entra attraverso ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] non deve però farne escludere l'attribuzione a C., poiché la produzione dei lezionari seguiva molto spesso usi propri, diversi da quelli degli altri manoscritti; d'altro canto, il codice di Atene potrebbe essere stato eseguito per C. in un altro ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Hoo nel Suffolk (Londra, British Mus.).Negli usi e nelle consuetudini riguardanti il bere nelle legno scabro rinvenuti nel tumulo 1 a Sutton Hoo (Londra, British Mus.).In altri testi - Legge di Hywel Dda, Culwych ac Olwen (Henwae y) Tri Thlws ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] l'asse E-O, corrispondente al percorso ingresso-altare, prevale sempre sugli altri, anche se di poco. Di quelle a tre assi, che danno luogo 'architettura monastica, un particolare ambiente, destinato a usi diversi, religiosi e civili: il gavit', una ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] modo emblematico di una complessità che certo informa di sé tanti altri territori ma che qui diventa ciò che lo contraddistingue in modo che innervano il paesaggio, la progettazione dei nuovi usi delle fabbriche dismesse, i centri di innovazione, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] del sec. 11°, che si rivela fortemente innovativo negli usi sigillografici. A tale periodo, in cui comparvero anche cere il povero') o anche dalla parola persiana banda ('schiavo'). In altri casi esso è incluso in un testo poetico o in una formula ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] modello in miniatura di casa a pianta circolare da Mari. Altri modelli in miniatura di case, tuttavia, presentano o lunghe della Mesopotamia e le sue diverse affermazioni monumentali a usi cerimoniali o civili; esse trovano forma non soltanto nell ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....