Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] si chiude con un cappuccio a vite o a pressione. Altri perfezionamenti seguirono per aumentare la capacità del serbatoio di inchiostro di una p., di vari tipi di lettori ottici aventi usi e principi di funzionamento diversi; è detta anche p. luminosa ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] Sottsass Associati, che si sono avvalsi della collaborazione, tra gli altri, di H. Hollein, A. Isozaki, M. Graves, la DuPont (Exercises in another material, 2000-01, per usi alternativi del Corian®, materiale costituito da minerali di alluminio ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] le diverse combinazioni degli elementi possono consentire anche usi diversi (scaffalature, contenitori da soggiorno, contenitori da alluminio, specchi, vetri, ecc.).
Oltre ai negozi, altri casi particolari in cui esiste questa "autonomia" dell'interno ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] abbia avuto notevolissima espansione, in campo amatoriale e negli usi pedagogici. Le diapositive, ovvero le f. trasparenti e IBM, una ben nota industria produttrice di calcolatori e altri congegni elettronici, depositava, e ne dava notizia ufficiale, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della regione, dal sindaco di Venezia, di Chioggia e di altri due comuni della gronda lagunare.
La legge ha introdotto un nuovo necessari. Più in generale, bisogna incentivare gli usi produttivi compatibili con l'equilibrio ambientale e con la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] utensili d'uso quotidiano utili allo studio storico e culturale di usi, costumi e tecnologie.
Tra 18° e 19° sec. la neutrale di un particolare oggetto di studio ma un soggetto tra altri soggetti, allora l'etnografia non è che un tipo di scrittura ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della Ruhr, favorito anche dalla qualità, ottima per gli usi siderurgici, e dalla sviluppata rete di collegamenti per via d nel Nord agricolo e a Berlino Est, dove pure, come in altri centri a forte presenza burocratica, il PDS ottenne i suoi migliori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] storici di a. è particolarmente viva, si devono ricordare tra gli altri: P. Verzone per i suoi studi sull'a. preromanica e .
Viene ripreso anche l'interesse per le macchine, nei loro usi e significati legati all'a., come nel caso dell'opera di ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] il necessario progetto di trasformazione del sistema degli usi funzionali, dei rapporti di mobilità e degli età augustea si può attribuire il rivestimento marmoreo dell'interno; altri saggi hanno interessato il cosiddetto auguratorium (2° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ', l'informazione in tempo reale, i cento usi del computer, la cosiddetta intelligenza artificiale, in dell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, a cura di G.D. Neri, Milano 1961).
H.R. Hitchcock, Ph ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....