DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] Sicilia di qua dal Faro; Le più belle fabbriche del 1500, ed altri monumenti di architettura esistenti in Napoli;e, nel 1835, Le più giunse alla conclusione che lo stile fondamentale "per gli usi e i costumi delle nostre provincie" è quello greco ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] il B. avrebbe fatto, a detta del Sasso, "per altri signori stranieri, presso cui era in molta stima, avendone parecchi con quanto aveva scritto, di "saper questi ordini accomodare agli usi, bisogni e alle qualità dei moderni edifizi".
Scritti del B ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] è fornita di sotterraneo: probabilmente erano tutte destinate a usi religiosi: in quella di mezzo doveva essere il con colonne in avancorpo avanti ai pilastri su ambedue le fronti; altri due archi a tre fornici stavano l'uno all'ingresso del Foro ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] oggetti dall'esecuzione raffinata, destinati ad usi specifici, che presentano soluzioni artistiche veramente testa barbata di Bacco coronata di pampini. Della collezione fanno parte anche altri due pezzi di questo tipo, sempre d'ambra, uno dei quali ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] divinità; è probabile che anche qui essi servissero agli stessi usi attestati per la Grecia.
Tra i l. trovati in Etruria busto umano alato e da protomi di leone e di grifo. Altri sembrano una trasposizione etrusca del motivo: i l. della Tomba ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] opere hanno ispirato correnti artistiche che hanno sperimentato nuovi usi del colore in pittura, per riuscire a ricreare sulla 'interno di un caffè concerto, ma, a differenza degli altri impressionisti, studia a lungo il soggetto in atelier prima di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] s. Cutberto, allora a Chester-le-Street, e offrì tra gli altri doni unam stolam cum manipulo e un cingulum, che sembra verisimile il sinodo di Whitby (664) si orientò verso gli usi romani in contrasto con quelli introdotti nella prima metà del ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] di soglie) riconoscere la preminenza di un ambiente sugli altri e comprendere la relazione reciproca tra le varie stanze; la medesima stanza servisse, a seconda delle necessità, a varî usi.
Fra i grandi vasi di uso domestico rinvenuti nelle abitazioni ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] l'effigie di San Pietro, di Sant'Andrea, di Santa Tecla, di San Pietro di Alessandria, di San Teodoro di Euchaita e di altri santi. Ve n'è inoltre una che rappresenta la Vergine col Bambino, con un altro personaggio e alcuni animali, sotto un portico ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] probabilmente nella frons scenae, con statue di Apollo e le Muse.
Altri edifici di età romana sono: a S-E del ginnasio, i resti dell'VIII-VII sec. a. C., pure presenta materiale e usi che ripetono schemi micenei, forse un voluto attardamento, come in ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....