Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] con l'ampia cinta di Maracanda di cui parla Q. Curzio Rufo -, per altri sarebbe databile al sec. 1° a.C.; Pačos (1966), avendo sezionato gruppi etnici costituisce un vero e proprio spaccato degli usi e costumi dei popoli dell'Asia nel 7° secolo ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] più autorevoli della nuova edizione emendata agli usi romani, conserva un'importante testimonianza dell' L. Magnani, Le miniature del Sacramentario d'Ivrea e di altri codici warmondiani, in Sacramentario del vescovo Warmondo di Ivrea, Ivrea 1990 ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] l'uso nelle botteghe veneziane a conduzione familiare (per gli usi nelle botteghe dei tagliapietra cfr. Wolters, 1976, pp. 12 si rafforza il sospetto che nel nostro caso si tratti di altri artisti. La presunta presenza dei fratelli D. a Milano non ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] ; in uno proveniente da Ninive (conservato, come gli altri menzionati appresso, al British Museum) si vedono soldati del dei Romani erano di bronzo è forse un'estensione all'antichità di usi posteriori. Polibio (iv, 20) parla di placche di bronzo a ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] l'iconografia trinitaria del Trono di Grazia; oltre che da altri fattori, questa formula iconografica, messa a punto agli inizi del
Tra le funzioni liturgiche dell'immagine vanno distinti gli usi diretti delle immagini durante i riti e le funzioni ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] erano usati frequentemente su tutti i tipi di gioielleria di pregio (e su altri oggetti, tra cui pomi di spade) nel 6° e nel 7° a ciò, si richiedevano nuovi tipi di oggetti in metallo per usi liturgici, come calici e croci d'altare, dei quali però ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] peristilio dorico. Quello volto a N, più profondo degli altri, è ordinato simmetricamente intorno ad un'ampia esedra. Nell'angolo di conferenze e gli indispensabili locali riservati ad usi igienici. A tale fine potevano esistere palestre indipendenti ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] e sociale di questi popoli, alcuni di essi furono influenzati di più ed altri di meno dalla cultura ellenistica, come si vede dai monumenti artistici e dagli usi, soprattutto dell'aristocrazia. Questa cultura raggiunse il massimo sviluppo in questa ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] in forma schematica i vizi e le virtù e poi estendersi ad altri temi (Schmitt, in corso di stampa).
All'opposto dello schematismo degli a esprimere si preferisce indicare alcuni usi di questo ideogramma più specificamente caratteristici di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] , tratti non solo da tradizioni locali, ma anche da immagini e rappresentazioni di altri popoli orientali e occidentali, e la loro abile realizzazione per mezzo di usi tecnici locali, ha portato alla creazione, da parte degli artisti della Battriana ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....