TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] : 1938-39, in Liverpool Annals of Arch. and Anthrop., XXVI, 1939, pp. 38-50. Khadatu: F. Thureau Dangin-Al Barrois ed altri, Arslan Tash, Parigi 1936. Zincirli: R. Koldewey, Die Architektur von Sendschirli, Berlino 1898, pp. 107 ss.; 116 ss. Troia: C ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] quanto avveniva nell'anfiteatro, uomini e donne potevano sedere gli uni accanto agli altri (cfr. Ovid., Ars aman., 1, 96, 135; 163; Amor., assisteva agli spettacoli.
Le forme architettoniche e gli usi del circo prevalsero e si sovrapposero a quelli ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] conduzione a distanza dell'acqua occorrente agli usi domestici; però solamente presso i Romani la R. J. Forbes, Studies in Anc. Technology, I, 1955, p. 148 ss.; E. Saglio e altri, in Dict. Ant., I, s. v. Aquaeductus; E. De Ruggiero, Diz., s. v. Aqua- ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sempre più capillare di strutture di questo tipo per usi pubblici e privati (v. Idraulica).Per quanto per lo scavo di un nuovo p., o, come più frequente negli altri eucologi, la preghiera per il pozzo. La prassi cerimoniale ecclesiastica per lo ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] religiose, pur mantenendo, per certi versi, costumi e usi propri delle regioni di appartenenza. Questo è quanto inducono Eski Imaret Cami), eretto alla fine dell'11° secolo. In altri casi rimane la testimonianza, diretta o mediata dalle fonti, di un ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] libro in due volumi di Francesco De Bourcard Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e , poi in D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo XIX ed altri scritti d’arte, a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 3-41; F. Sapori ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] certo se Dio non respingesse alcuni uomini per mezzo di altri, sarebbero ora distrutti monasteri e sinagoghe, e oratori [ṣalawāt estetico dell'essere percepita, ma la speranza che chiunque la usi abbia una vita più ricca e soddisfacente. Questa idea ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] e compatta, offre un materiale adatto ai coloni usi a trattare i tufi e le argille dell'Italia Brusin Della Barba, G. Chiesa, B. Forlati Tamaro, V. Scrinari e altri) in Aquileia Nostra, Bollettino dell'Associazione Naz. per Aquileia, che si pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] mescolarli per ottenere le diverse leghe adatte ai varî usi, per cui differente era la durezza di una scure 5 di rame e 11,46 di stagno, senza aggiunta di piombo, che in altri casi invece sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] icone cristiane, i cui archetipi sono Cristo e i santi. Altri trattati polemici in funzione antigiudaica di Anastasio Sinaita, del terzo quarto di i. -, i Libri Carolini rifiutavano tutti gli usi sacri dell'arte. Nelle sue Epistolae, in risposta alla ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....