ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] 5° menzionano i. di Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e di altri santi e martiri; non si è però conservato alcun esemplare anteriore al 6° Cipro.In Italia queste pitture vennero adattate agli usi occidentali e si presentavano sotto forma di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] un manifesto che propaganda nuovi prodotti in ferro per svariati usi: dalle serre ai ponti, dalle panchine alle sedie di celebre ritratto nello stile di quello di Elizabeth Taylor o di altri divi americani.
Il Maggio francese del 1968 è la grande ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi religiosi; pezzo più notevole un piatto dove Milan, in Am. Journ. Arch., XXIII, 1919, pp. 101-125. Altri reliquiarï: M. E. Le Blant, comunicazione in Comptes Rendus de l'Académie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] per la cottura al vapore di molluschi d'acqua dolce. In altri giacimenti dell'Arcaico Medio e Recente della regione sono stati individuati buchi lunghi. La presenza di abitazioni destinate ad usi prolungati è documentata anche presso altre società ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Giovanni I, il quale si preoccupò di dotare il nuovo cenobio del necessario apparato di libri per gli usi liturgici. A parte altri codici di vario contenuto, corredati di iniziali decorate riecheggianti esperienze del sec. 8° e di schematici disegni ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Napoli e di altre statue in Italia e in Francia. In altri casi furono, invece, l'incompresa iconografia e il timore per pp. 379-397; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana (cit.), ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] liturgici si manifestarono in tempi diversi a seconda degli usi locali, determinati anche da ragioni climatiche, che sembra conformazione presente nel 'f. grande' di Parma e comune ad altri f. battesimali padani, all'interno dei quali è posto un ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] ambiguità dell'opera d'arte, l'allusione dei segni ad altri segni, ad altre conoscenze, il cangiare dei segnali, come certo la descrizione (scientifica?) dei reperti e dei detriti per gli usi accademici: ma qui c'era il viso di una persona, uno ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e in altri ancora di basi per immagini.
Il tempio vero e proprio stava al centro di due ampie sale rettangolari ai lati, riservate verosimilmente ad usi in relazione con gli spettacoli, data la loro ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] le p. dell'intera superficie terrestre e i loro usi e costumi.Fecero tesoro delle notazioni presenti in Plinio e 57r, compare un Cinocefalo effigiato, completamente nudo, insieme con altri esseri mitici e favolosi. Nella stessa foggia e nello stesso ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....