GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] le "rote aquarie" e un'altra macchina "quibus usi sunt in ponte Parisiensi". Nelle Adnotationes in libros Pandectarum agli studi, alla ricerca di iscrizioni e codici e ai dialoghi con altri letterati (ibid.; Koortbojian, pp. 50 s., 54 s.). Fu più ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] strumenti e armi in selce, ciottoli dipinti, fibule e altri ornamenti in metalli anche preziosi, vasellame, che imitano in maniera ritenuti "più forti" e non contaminati da precedenti usi, all'opposto della domanda dei collezionisti stranieri, che ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Pompeo per il suo teatro nel Campo Marzio, e che ritorna in molti altri teatri dell'Africa e di altre regioni.
Alla fine del I sec., stanze laterali alle due absidi furono adattate a varî usi: quella a sinistra dell'abside occidentale a battistero. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] aspetti della cultura abitativa (le immagini e gli usi della casa, le scelte residenziali, gli stili development in the USSR, Albany 1985.
Chombart De Lauwe, P.-H. e altri, Famille et habitation, 2 voll., Paris 1959.
Dobrowolny Bonnes, M., L' ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] casi serve da mezzo apotropaico. Solo vagamente connesso con questi usi derivanti da terrore magico, è il desiderio di una conservazione . Inoltre ricorda di aver visto sul mercato d'arte altri esemplari di provenienza incerta. Due m. auree di Sidone ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] successiva alla fine del X sec. della nostra era; in base ad altri dettagli, si tende a ritenere che il Mayamata sia caduto in desuetudine relative: accanto all'unità adatta a tutti gli usi rappresentata dalla parte (aṃśa, bhāga), ottenuta dividendo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] in questo punto era sistemata la sala del trono. Altri ambienti di rappresentanza ed i quartieri propriamente domestici erano disposti due o tre vani assiali, e quella destinata ad usi pratici, costituita da più vani variamente disposti. Nel caso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] il regime giuridico applicabile è identico a quello riservato a tutti gli altri beni culturali, per i quali si deve sempre tenere presente la aree assegnate alle università agrarie e zone gravate dagli usi civici, vulcani), anche le predette zone di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] fattori particolari quali la persistenza di usi nella prassi artigianale ed il rapporto in Mem. Am. Acad. Rome, XX, 1951, pp. 28 ss.; 105 ss.; G. Calza e altri, in Scavi di Ostia, I, Roma 1953, p. 63 ss.; C. Pietrangeli, Osservazioni sulle mura ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] dei secoli precedenti; forme rituali e politiche, usi e costumi erano totalmente cambiati. Venivano eseguiti con fibule ornamentali in bronzo inciso, le spille in bronzo e oro e altri monili (per esempio spirali per capelli, armi in ferro e finiture ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....