Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , la sua importanza ci è ignota; forse essa ebbe speciali usi stagionali o cerimoniali.
È da notarsi che i vasi a pareti fondo, e da una coppa mal cotta di b•f•attoni, e forse da altri dati; cfr. Fremersdorf, Mainz. Zeits., xliv-xlv, 1949-50, pp. 34- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dei canali, delle chiuse, dell'approvvigionamento idrico per usi domestici e per l'agricoltura presuppone che l' prono e aziona le ali con le braccia (ms. B, f. 79v); in altri, sono gli arti inferiori a conferire la spinta, oppure l'uomo sta in piedi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] in senso cronologico e morale. Si potrebbe quasi pensare a usi specifici validi all'interno di una certa tematica e di un dannati, e in qual vico". In questo caso, come già in altri autori medievali e in Giovanni di Salisbury, "antico" vuol dire ' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] figura di orante, forse la Vergine. In questo caso, come in molti altri monili, lo s. è associato a perle e a gemme.Lo s (Aschan, 1996; Diba, 1996) - aveva due usi principali: innanzitutto nella decorazione di ceramiche policrome, oggi denominate ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] quello di Eberardo marchese del Friuli (m. nell'865 ca.) e di altri nobili dell'Alto Medioevo (Riché, 1972; Citarella, Willard, 1983, p. 11° o 12° sono ricche di particolari sui possibili usi dell'arte e sul potere miracoloso delle icone (Kazhdan, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] conoscono in gran numero in Francia e in Spagna ed anche in altri paesi d'Europa e si continua a scoprirne di nuove. Per nell'arte figurativa, accompagna il diffondersi degli usi funerarî connessi all'impiego delle grotticelle artificiali.
...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] per conseguenza la documentabile emigrazione di artisti e di artigiani usi a lavorare per una clientela di lusso. Come per (VII sec.) che, sembra, aveva largamente con tribuito (con altri pittori del secolo seguente) a introdurre nel r. dell'epoca T ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] verticali. Questo tipo di tazza era adibito ad usi cultuali come è testimoniato da una statuetta in (British Museum). Consta di 39 pezzi di cui 6 di bronzo e gli altri d'argento. Molti di questi vasi sono quasi del tutto lisci, la decorazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , nei sovrani della XII Dinastia, la volontà, carica di profondi motivi ideologici che si colgono anche in altri fatti coevi, di rifarsi agli usi funerari dell'Antico Regno e di riaffermare quindi, al termine di un lungo periodo di crisi, i ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] l'Heliaia o il Parabyston, ma anche in strutture costruite per altri fini, come l'odeion di Pericle, la Stoà Poikile o, modo costituiscono un parallelo, si prestavano a molteplici usi, configurandosi in sostanza come un'espansione coperta dello ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....