PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] ricostruzione ed investe tutti i ponti destinati ad usi civili.
Il problema dei ponti militari è stato . 12) il massimo effetto si ha quando tutta la struttura è caricata, mentre in altri (p. es., in quelli delle figg. 14 e 15) il massimo effetto si ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] , vale a dire non analizzandone l'essenza fisica, ma i suoi usi e i suoi significati, esso si rivela come il complesso degli ambienti occasioni di coesione sociale sarebbe determinato, secondo altri interpreti dei processi in atto nella città ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] la preparazione e distribuzione di acqua calda per gli stessi usi; gli apparecchi igienici o comunque collegati all'impiego dell'acqua aria o dall'evacuazione dei prodotti della combustione. Altri accorgimenti per la sicurezza (in questo caso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] F o r i. - Per il concetto di Foro, le sue specie, e i suoi usi vedi foro (vol. iii, p. 723 ss.).
1. Foro Boario e Olitorio. - a) noti da disegni rinascimentali tra cui si citano: B. Peruzzi e altri, disegni agli Uffizî, Roma 1914-22, I, tav. II, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Prussia occidentale) erano probabilmente adibite più ad usi cultuali che profani. Proprio al loro carattere , tra cui una coppa costolata, databile al I sec. d. C. (altri vetri simili sono stati rinvenuti in Arabia meridionale, a Timna, a Taxila, a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] o diminutivi; dativo ‛etico'; plurale maiestatico, di modestia e simili; determinati usi del congiuntivo o del condizionale o del futuro, ecc. ecc.); ma in molti altri casi la realizzazione è concettuale e pre- o extragrammaticale (così l'‛apoteosi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] non è esclusivo nel periodo, tanto è vero che in altri casi venivano impiegati i mattoni di formato regolare che li soppiantarono 'insediamento. Le evidenze archeologiche indicano almeno due usi prioritari dell'edificio: di difesa della comunità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sec. d.C.; in queste due città, ma anche in altri centri del mondo romano, come Conimbriga ed Efeso, molti di questi interno di recinti, probabilmente capanne in legno. Sulla base degli usi funerari, si è ipotizzato che queste fossero del tipo long- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dell'XI sec.), Xu Xi (X sec.), Dong Yuan (X sec.) e altri (note 286, 293 e 297). Più oltre (nota 564 del Supplemento), nello Quest'opera può essere descritta come un manuale sugli usi tradizionali e contemporanei del rituale, di cui offre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quinto agli alberi da frutto e non, e ai loro usi medicinali così come erano stati descritti da Avicenna e Isaac Israeli ciò che si fabbrica con l'oro e l'argento, con altri metalli e con tutti i minerali; conosce personalmente tutto ciò che concerne ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....