Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] comparti, di cui quello principale ospita uno o più sarcofagi lignei, gli altri il corredo funerario. Le tombe di J. sono datate dalla metà circa a quelli Shang, suggerendo così differenze negli usi rituali. Eccezionali sono inoltre i resti di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] rispetto al dato archeologico, come sanzione normativa di usi ormai entrati nella prassi e quindi attestati già in , dalle iscrizioni su pietra, giada, osso, bambù, legno, seta e altri materiali risalenti al periodo che va dal V sec. a.C. in ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] i quali si apriva una serie di ambienti destinati a vari usi di servizio come l'armeria. Sul lato sud, dopo aver isole del Mediterraneo occidentale, soprattutto a Son Peretó di Maiorca. Per altri motivi, e soprattutto per il colore, i mosaici di B.R ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tipi può oscillare in relazione a scelte e usi strettamente locali. Il confronto fra le classificazioni tratti della produzione di una stessa zecca o di due zecche diverse. In altri casi l'utilizzo di un tipo su una moneta può essere mutuato da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] non è esclusivo nel periodo, tanto è vero che in altri casi venivano impiegati i mattoni di formato regolare che li soppiantarono 'insediamento. Le evidenze archeologiche indicano almeno due usi prioritari dell'edificio: di difesa della comunità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sec. d.C.; in queste due città, ma anche in altri centri del mondo romano, come Conimbriga ed Efeso, molti di questi interno di recinti, probabilmente capanne in legno. Sulla base degli usi funerari, si è ipotizzato che queste fossero del tipo long- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ("Grande Cambiamento") ‒ mise fine agli antichi usi funebri e impose rigide norme suntuarie che "normalizzavano a sud e di 2,1 km da est a ovest, anche se altri studiosi sostengono che fosse più ampia. Il Palazzo Fujiwara, residenza dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] islamica sono risultate particolarmente interessanti per quanto riguarda gli usi funerari (McNicoll - Ball 1996, Helms 1997). Nel nero su blu (branchi di pescicani o una varietà di altri disegni) con vetrine deperibili. La ceramica blu e bianca di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , dapprima impiegata per scopi amministrativi e poi per usi più ampi e sofisticati. Da questo momento l' due omonimi) della linea vicereale di Karkemish del XII sec. a.C.; altri rilievi, come quelli con scene di carri, devono avere una datazione più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il nome di Ciro, ma si ritiene che questo testo, così come gli altri, sia stato aggiunto da Dario I.
A nord del giardino si trova una in una serie di strutture di dimensioni variabili adibite a usi diversi: sul lato nord, e forse anche su quello ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....