LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] divinità; è probabile che anche qui essi servissero agli stessi usi attestati per la Grecia.
Tra i l. trovati in Etruria busto umano alato e da protomi di leone e di grifo. Altri sembrano una trasposizione etrusca del motivo: i l. della Tomba ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] A seguito della conquista romana i Camuni adottano gli usi romani anche nel campo dei riti funerari e si dei Castelli e Posso Girolgo: un insediamento protostorico sotto i castelli e altri resti dell’età del bronzo e del ferro, Sondrio 1995.
F. ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] di soglie) riconoscere la preminenza di un ambiente sugli altri e comprendere la relazione reciproca tra le varie stanze; la medesima stanza servisse, a seconda delle necessità, a varî usi.
Fra i grandi vasi di uso domestico rinvenuti nelle abitazioni ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] l'effigie di San Pietro, di Sant'Andrea, di Santa Tecla, di San Pietro di Alessandria, di San Teodoro di Euchaita e di altri santi. Ve n'è inoltre una che rappresenta la Vergine col Bambino, con un altro personaggio e alcuni animali, sotto un portico ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] probabilmente nella frons scenae, con statue di Apollo e le Muse.
Altri edifici di età romana sono: a S-E del ginnasio, i resti dell'VIII-VII sec. a. C., pure presenta materiale e usi che ripetono schemi micenei, forse un voluto attardamento, come in ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] notizie di xòana nudi, vestiti, con vesti reali da cambiare secondo usi rituali, dorati, seduti o stanti. Per lo x. di Afrodite che sembrano dover rientrare nella categoria degli anathèmata.
Altri autori famosi dell'età tardo-arcaica e severa vengono ...
Leggi Tutto
PHERSU
S. de Marinis
Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] di ludi funerarî, che possono d'altronde rispecchiare anche usi e costumi di giochi e feste popolari. La lotta I secolo. Ma l'ipotesi dell'Altheim - seguito poi da altri studiosi - che dà al Ph. una interpretazione simbolico-religiosa, riconoscendovi ...
Leggi Tutto
VILLENA
A. Balil
M. Pellicer
Località della Spagna in provincia di Alicante. Si conoscono a V. diversi insediamenti della tarda Età del Bronzo appartenenti all'ultima fase della Cultura del Argar. [...] La contemporaneità dei due ripostigli è sicura nonché i rapporti con altri ritrovamenti spagnoli in area della Cultura del Argar (necropoli di -VIII a. C. ma in un mondo culturale che mantenne usi e tecniche dell'Età del Bronzo e con un gusto che ...
Leggi Tutto
KAHUN
S. Donadoni
È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] in gruppi non comunicanti direttamente gli uni con gli altri, ognuno dei quali ha una sua particolare funzione. le stanze di servizio; una intera ala dell'edificio serve per usi varî e per magazzini. Una grande corte, situata dalla parte opposta ...
Leggi Tutto
KODROS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge unicamente coppe in uno stile vigoroso e assai personale, così che un primo nucleo [...] opere era stato già riconosciuto e isolato da A. Furtwängler, R. Zahn e altri. J. D. Beazley ne fissa le opere a 32 coppe normali e apode, quanto piuttosto l'applicazione, lo studio coscienzioso degli usi della palestra che l'artista rivela. Quindi i ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....