L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] m; il lato orientale sfrutta il terreno rilevato, mentre sugli altri tre vi sono mura di pietra.
Bibliografia
Li Xinquan, di sarcofagi di legno, cui seguiranno poco dopo cambiamenti degli usi funerari con l'utilizzo di tombe con sarcofago esterno, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] nonché per l'accertamento delle destinazioni e degli usi degli oggetti archeologici, che comprendono tutti gli piano deve essere in concordanza di fase con l'onda riflessa dagli altri piani dell'infinita sequenza. La Fig. 417 illustra il caso di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] lasso di tempo che va dal XIII all'VIII sec. a. C.
In altri casi, come a Siracusa (v.), l'addensamento si verifica su un isolotto, metà del VII sec. a. C. quando vi penetrano gli usi di sepoltura e la ceramica tipicamente geloa. Da questo momento e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 'aiuto di elementi non pittorici, come l'oro e gli altri colori, diviene sempre più frequente nel corso del secolo; uno ). - Nome generico per un largo bacino impiegato a varî usi. Secondo Fozio si chiamavano lekànion e lekanìs recipienti forniti di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Berlino il rilievo è quasi a tutto tondo. Negli altri casi sono resi più o meno plasticamente solo braccia mani e C. le figure possono essere adagiate su un fianco, come si era usi collocare i morti nella camera funeraria, e all'inizio del III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sia verso le diverse confessioni religiose, sia verso gli usi e costumi di questi paesi. I problemi della unificazione, dal vento e dai movimenti del corpo. Fra i rilievi degli altri re di questo periodo si distingue quello di Bahram I a Bishapur ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di drago.
Data l'abbondantissima produzione ed i più svariati usi per cui il rituale cinese prescriveva l'uso di appositi vasi . Stele di pietra e di marmo sormontate da dragoni e altri simboli s'innalzano davanti alla tomba.
I preti buddisti si ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Nel cantiere edile, il legno è destinato a vari usi in pontature, centine e casseforme. Come materiale da costruzione che ovunque continuano a essere usati anche in epoca romana altri tipi di assemblaggio che implicano l'uso di leganti di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Ecuador) rappresentano forme di urbanesimo precoce, con usi differenziati del suolo e un'organizzazione funzionale. siano stati identificati alcuni più piccoli, con un diametro di 5 m, e altri, più grandi, come quello di Sechín Alto, di 80 m. Di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] esprimevano l'orgoglio per la loro superiorità rispetto agli altri gruppi di africani.
Mitchell osservava giustamente che attraverso una sintesi fra una tradizione "autentica" e i suoi usi turistici e monumentali. Un caso emblematico è fornito dalla ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....