culo s. m. [lat. cūlus], pop. - 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ≈ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) [...] le chiappe: si sentiva giungere un calcio su le chiappe (F. Tozzi).
Usi metaforici - Il principale impiego fig. di c. è nel senso di «fortuna»: che c. che hai, non riesco mai a vincerti! Altri sinon. sono bazza, colpo (di fortuna), cuccagna, i contr. ...
Leggi Tutto
gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] una vocina g., gentilissima (V. Imbriani). G. ha anche usi cristallizzati, come per es. quello di introduttore di lettere formali . di g. sottolineano l’essere ben disposto verso gli altri. Affabile e amabile accentuano, rispetto a g., l’aspetto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
chiedere. Finestra di approfondimento
Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] di c. che a quelli di richiedere, esclusi certi usi cristallizzati e burocr. quali domanda di assunzione, domanda in al mese d’affitto. Volere può sostituirsi a c. anche in altri contesti, nei quali si esprime un desiderio o una volontà. In questi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ricco. Finestra di approfondimento
Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] anche Maria con quel riccone di suo marito.
Espressioni e usi spregiativi - Tipiche dell’uso fam. sono alcune espressioni per ma anche a chi non vuole spendere e preferisce far spendere gli altri: quel morto di fame non ha mai offerto neppure un caffè ...
Leggi Tutto
soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] e sim. I sinon. sono tutti più formali, anche se non mancano usi region.: patire (anche con le prep. di o per), penare (per lo .) ed è prevalentemente usato al passato (ma sono possibili anche altri tempi: attento a non ammalarti; se non ti copri ti ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
soffrire. Finestra di approfondimento
Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] anche se non mancano usi region.: patire (anche con le prep. di o per), penare (per lo più assol., o con la prep. per) e tribolare (per è prevalentemente usato al passato (ma sono possibili anche altri tempi: attento a non ammalarti; se non ti copri ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] per altri già polifonica. fin dalle origini greche, il termine, tuttavia, designò anche altri concetti, - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio musicale ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fare. Finestra di approfondimento
F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] di notevoli dimensioni (ma sono possibili anche usi fig.: costruire un rapporto con qualcuno; farsi avanti = avanzare; farsi indietro = indietreggiare. In questi e in molti altri casi f. funge da verbo supporto, atto, cioè, solo a sostenere un compl ...
Leggi Tutto
ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] anche Maria con quel riccone di suo marito.
Espressioni e usi spregiativi - Tipiche dell’uso fam. sono alcune espressioni per ma anche a chi non vuole spendere e preferisce far spendere gli altri: quel morto di fame non ha mai offerto neppure un caffè ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] una vocina g., gentilissima (V. Imbriani). G. ha anche usi cristallizzati, come per es. quello di introduttore di lettere formali . di g. sottolineano l’essere ben disposto verso gli altri. Affabile e amabile accentuano, rispetto a g., l’aspetto ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...