prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] le mani», con il sinon. fam. pigliare, che ne copre tutti gli usi (mi pigliò per il braccio [C. Boito]) e l’intens. e più e sim., con i sinon. pop. fregare, sgraffignare e altri: i ladri hanno preso tutto. Oppure semplicemente di impadronirsi (di ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
alto. Finestra di approfondimento
L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] , «dove il mare è profondo», bensì «molto lontano dalla riva, in mare aperto», e infatti l’espressione non ha altri contr. se non a riva, sotto costa.
Usi speciali - In qualche caso a. e basso in accezione fig. si sono tecnicizzati, come per es. nelle ...
Leggi Tutto
aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] implica una certa complicità), supportare.
Contrari e usi estensivi - Anche tra i contr., alcuni implicano come sinon. meno forte (talora eufem. o giustificativo) rispetto agli altri termini: alla banca si può chiedere un finanziamento, allo stato un ...
Leggi Tutto
essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] - Per quanto riguarda il v. intr. pron. esserci, oltre agli usi già commentati, è sempre più com. l’impiego alla 3a pers. espressioni che riguardano le condizioni climatiche: oggi fa/è caldo.
Altri verbi, oltre a e., possono fungere da copula e dar ...
Leggi Tutto
muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] di forza esercitato per procurare il moto, sono più appropriati altri verbi più specifici. Rimuovere indica un moto atto a D’Annunzio). Spostare (sinon. di m. in quasi tutti gli usi) accentua il concetto del «cambiamento di posizione» (s. un mobile ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
andare. Finestra di approfondimento
Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] l’anno dopo passò a Parigi).
Metafore dell’andare - Tra i numerosi altri sign. di a., molto usato, spec. nell’uso fam., è quello è per l’appunto il verbo più adatto per tutti gli usi, ma è sostituibile anche con camminare e marciare soprattutto per ...
Leggi Tutto
capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] fraintendere. b. [arrivare a sentire (o a leggere) ciò che altri dice (o scrive): non sono riuscito a c. una parola del suo soprattutto nel parlato reale o riprodotto, sono vari altriusi assol., interrogativi o esclamativi o talora come intercalare, ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] (da), oltre (a). 2. [con valore agg., non congiunto agli altri o al gruppo degli altri: me ne faccia un conto a p.] ≈ distinto, separato; d' L’ultimo termine è limitato alla gastronomia o ad usi fig.: il burro è un ingrediente fondamentale nelle ...
Leggi Tutto
piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] Tra i sinon. di p., mentre sommessamente, ancorché più formale, è adatto a tutti gli usi, sottovoce si riferisce soltanto alla voce umana e non ad altri suoni (se non in determinati contesti fig.): venne a bussar sommessamente all’uscio dello studio ...
Leggi Tutto
fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] di notevoli dimensioni (ma sono possibili anche usi fig.: costruire un rapporto con qualcuno; farsi avanti = avanzare; farsi indietro = indietreggiare. In questi e in molti altri casi f. funge da verbo supporto, atto, cioè, solo a sostenere un compl ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...