Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] aggettivo, archivistico, -a, buoni per tutti gli usi», Lodolini, 1987); e si fanno sentire ancora gli svedese di mettere in ordine. Sistemare la propria vita per alleggerire quella degli altri, Milano, La Nave di Teseo, 2019.Pitrè, G., Sciascia, L., ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] metodo rigoroso è quanto avvicina di più i due mestieri, per altri versi molto distanti. Come per lo storico, «la verifica delle italiana, Treccani.itBrando, M., L’imperatore nel suo labirinto. Usi, abusi e riusi del mito di Federico II di Svevia, ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] di un patrimonio onomastico altrimenti ristretto agli usi colloquiali nel registro dialettale e dunque ad Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] modi di vivere le esperienze, cercando di trovare i punti in comune e misurando le lontananze, giustificando consuetudini e usialtri e non meno preziosi.I vocaboli scelti, spiegati e ordinati in questo dizionario o controdizionario, sono case, come ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] riconoscere le responsabilità degli adulti. Che tipo di lingua usi per farti capire da tutti, italiani e stranieri, citato all’inizio. Altri, tra cui varie canzoni strutturate e ben scritte, sono disponibili su YouTube. Altri ancora, purtroppo, ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] lingua nazionale che si sta attestando attraverso gli usi linguistici, prevalentemente scritti, delle comunicazioni ufficiali delle diverse tra loro e non di rado ibridate con altri codici: accanto ai comunicati stampa, possono trovarsi infatti ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] anche e soprattutto la dimensione sintattico-testuale e gli usi lessicali.Proprio al lessico è dedicato lo studio di Giovine Siena, dove, venendo li nimici, feron, senza haver havuti altri denari, le factioni et il debito loro». Giovine: «combattere ...
Leggi Tutto
Ho un tarlo che assilla il mio cervello da diversi giorni… ho in ballo una discussione con un mio amico riguardo una forma grammaticale: “veramente bellissimo”. Online siamo riusciti a capirci poco e vorremmo [...] , un parlare superlativizzando, come veramente bellissimo, non meriti tanta sofferenza. Certo che si può usare, ripetiamo, in usi informali, nella lingua parlata, dove ci si può permettere, nella situazione giusta, di non esprimersi in punta di ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] personali, e nella partecipazione della platea, in cui tanti altri allievi, studiosi e docenti hanno potuto riconoscere il proprio posto e quindi, se da un lato indaga la persistenza di usi antichi nella lingua di oggi, dall’altro negli studi di ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] conoscenza per eccellenza perché da essa sono veicolati tutti gli altri saperi, anche quelli delle scienze dure. Senza lingua non vi possano essere modellizzazioni che prescindano dai reali usi comunicativi e dalla storicizzazione dei testi ed è ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...